Coronavirus, aumentano depressione e violenza tra i giovani

La pandemia di Coronavirus non sta lasciando segni solo sul corpo delle persone: sono molte le conseguenze psicologiche che stanno colpendo in particolare i giovani e con l’ansia e lo stress sembrano essere cresciuti in maniera esponenziale episodi di depressione e violenza.

Bullismo online, come gestire i bulli

Il bullismo online è una delle piaghe più diffuse purtroppo nella nostra società: avendo l’impressione di essere mascherata dalla rete, una gran fetta di internauti si sente in dovere di essere crudele o cattivo con altre persone creando loro disagio. Vediamo come gestire i bulli.

Bambini che odiano la scuola, come fare

Come fare con i bambini che odiano la scuola? Quando i più piccoli mostrano un evidente malessere nell’approcciarsi ad una situazione nuova come quella nella quale possono imbattersi in un contesto scolastico,  capire cosa ci sia che non va diventa basilare.

Bullismo, ecco come si cambia

Bullismo? Ecco come si cambia. Non esiste nessuna giustificazione per un tale comportamento, è ovvio. Ma per far si che la persona possa modificare il proprio comportamento è necessario individuare il problema alla base di tutto e risolverlo.

Come uscire da una situazione di violenza protratta

Non è semplice uscire da una situazione di violenza protratta, questo vogliamo metterlo in chiaro subito. Non sempre la persona ha la spinta psicologica adatta per uscire fuori da questo tipo di situazioni: non di rado arriva a pensare di sbagliare e meritarla.

Bullismo, istiga al suicidio

Il bullismo istiga al suicidio. Non si può fare finta di nulla e girare la testa dall’altra parte. Purtroppo anche la cronaca nera ci regala degli esempi in tal senso e non si può e non si deve stare zitti. Non solo: oltre alla denuncia, bisogna educare le persone a reagire al bullismo.

Bullismo online: lo fanno anche gli adulti

Talvolta si tende a pensare che il bullismo online sia tipico solo degli adolescenti. Niente di più sbagliato: per motivazioni che spesso è difficile comprendere anche gli adulti si impegnano in tale “gioco” al massacro. Dando per primi il peggiore esempio possibile.

Libertà di espressione, siete capaci di concederla?

Siete capaci di concedere la libertà di espressione agli altri? Sembra una domanda stupida da porre. Ma se vi fermate un attimo a riflettere sui vostri comportamenti potreste scoprire, vostro malgrado, che in realtà non siete capaci affatto di fare ciò.

Ignorare l’odio su internet

Internet può essere un luogo stupendo nel quale viaggiare, cercando quel che più piace e coltivando le proprie passioni. Ma è anche un mezzo utilizzato da molti per esprimere il proprio odio e la frustrazione su persone innocenti. Vediamo insieme come ignorare l’odio su internet.

Fandom, pericoloso per la psiche?

Chi è appassionato di una serie televisiva o di un personaggio noto, almeno una volta nella vita si sarà scontrato con la parola “Fandom“. Ovviamente è un concetto che ha a che fare con l’apprezzamento per i suddetti soggetti. Scopriamo insieme cosa è quando diventa pericoloso per la psiche.

Bullismo verbale, le parole che feriscono

Bullismo è una parola che per quanto importante e di un certo peso ancora non viene perfettamente capita. Risulta difficile, anche a persone di una certa età legare questo termine a prese in giro ed a comportamenti privi di rispetto e denigratori da parte di terzi. Come è possibile che non si capisca ancora che le parole feriscono e profondamente?

Come difendersi dal bullismo online

Come difendersi dal bullismo online? E’ un concetto necessario da affrontare in questo nostro spazio, perché per quanto potrà sembrarvi strano, l’autostima è alla base di un approccio corretto alle angherie ed ai soprusi che si subiscono in rete. Questo è un problema che riguarda in particolare i giovanissimi e sul quale i genitori dovrebbero essere preparati in modo serio al fine di agire per tempo per la salvezza dei propri pargoli.

Come reagire alle offese, piccola guida

Come reagire alle offese? Tante volte sicuramente ti sei chiesto se effettivamente il tuo modo di rispondere ad un umiliazione fosse giusto e pienamente soddisfacente. Oggi vogliamo vedere con te quali sono le “reazioni” migliori da mettere in pratica.

Scuola, la bontà migliora il clima e previene il bullismo

La scuola è un contesto dove i bambini misurano le loro capacità di stare nel gruppo dei pari, per alcuni vivere in armonia insieme ad altri alunni non rappresenta un problema e ciò dipende sicuramente da diversi fattori, tra i quali il proprio temperamento, l’educazione ricevuta dai genitori o dai caregivers, il modo di rapportarsi dei familiari con il mondo esterno. Sebbene, quindi, il bambino arrivi a scuola con una sua preistoria che determina il suo modo di relazionarsi con i compagni, gli insegnanti possono mettere in atto alcuni interventi finalizzati a facilitare ed incrementare il benessere degli alunni.