Carisma, come esercitare una forte influenza sugli altri

 Cos’è il carisma? Volendo dare una definizione sintetica si tratta della capacità di attrarre, esercitare un certo fascino sugli altri, avere una sorta d’influenza sulle persone che ci stanno intorno. Si pensa spesso al carisma come ad un tratto innato, una qualità quasi misteriosa che o si possiede o non si possiede. In realtà, se è innegabile che esistono delle persone che ci sembrano carismatiche dalla nascita, senza sforzo alcuno, è pur vero che si può lavorare, come su tutto d’altronde, anche sul potenziamento del carisma.

Caratteristiche di un leader politico, al potere con testosterone e follia

 Leader si diventa o si nasce? Il carisma, la capacità di comunicare e farsi ascoltare, l’autorevolezza sul gruppo sono caratteristiche che si acquistano con l’esperienza, non c’è alcun dubbio o forse sì? La perplessità nasce su chi deve faticare per arrivare in alto, studiando decine di manuali e chi vive l’essere a capo con una naturalezza disarmante: i fatti per stare al comando, insomma.

C’è uno psichiatra che ha una sua teoria su come si possa arrivare al potere. Una ricetta che ha poco know-how e una buona dose di fortuna, ovvero nascere con gli ormoni e l’aspetto fisico giusti.
Che relazione c’è tra cervello e potere e quanto conta l’ambiente più o meno favorevole per facilitare l’ascesa?

Il potere della voce

La voce è una delle nostre caratteristiche più importanti: si tratta infatti di un vero e proprio strumento musicale che utilizziamo in modo istintivo e attraverso il quale moduliamo i nostri messaggi mentre parliamo.

Un utilizzo non appropriato della nostra voce può distorcere o non valorizzare il messaggio che vogliamo proporre, sia esso una dichiarazione d’amore o una proposta d’affari. Ad esempio, un venditore che parla con un tono confuso e basso, rischia di sembrare troppo insicuro. Oppure, una ragazza che parla con un tono di voce troppo alto ad un fidanzato, può farsi percepire come invadente o aggressiva.