Chiedere aiuto per superare i traumi è un’azione che non può essere evitata. L’autoanalisi è importante. Ed il riuscire a condurla spesso e volentieri una manna dal cielo. Ma ci sono dei problemi che non possiamo superare da soli. Eventi che lasciano un vuoto dentro di noi che non possiamo colmare.
cervello
Fare attenzione ai trigger emotivi
La depressione, il tagliarsi o ferirsi per sentirsi meglio, i pensieri suicidi hanno tutti un elemento comune: vengono scatenati da una sorta di grilletto. Li potete chiamare trigger emotivi, o anche punti di non ritorno. Quel che è certo è che dovete fare attenzione e contestualmente chiedere aiuto.
La meditazione cambia davvero la mente
Chiunque abbia provato la meditazione almeno una volta nella vita, anche in caso di abbandono della pratica in breve tempo, sicuramente testimonierà di aver sperimentato un cambiamento di atteggiamento, un relax davvero unico. Quel che la scienza ora ci offre, è la riprova che la meditazione può cambiare davvero la mente, o meglio modificare il nostro cervello.
Lo stress? Danneggia la memoria
Se siete vittime di un forte stress ora avete una motivazione in più per tentare di rimanere calmi e vivere la vita al meglio delle vostre condizioni: essere stressati danneggia la memoria. E lo fa sul lungo termine.Uno studio condotto su modello animale indica infatti come l‘ormone dello stress sia addirittura in grado di creare delle modifiche strutturali all’encefalo.
Stress, si cura anche con il Tetris
Siete stressati? Giocare a Tetris aiuta. A quanto pare questo intramontabile gioco che proprio in queste ore compie trent’anni di vita, sarebbe un vero toccasana per tutte le persone che soffrono lo stress, la stanchezza e la continua necessità di affrontare gli ostacoli che il percorso della vita pone loro davanti.
3 effetti del placebo sul nostro organismo
Quante volte vi abbiamo ripetuto che spesso per cambiare il corso di una giornata o semplicemente renderle qualsiasi avvenimento più accettabile nella nostra vita basta far funzionare la testa o ingannarla per bene? L’effetto placebo punta su questo, spesso riuscendo ad ottenere gli stessi effetti di una medicina o di una attività precisa. Volete scoprire come?
Come reagire alla meteoropatia
Giornate uggiose e tristi. E tu ti senti altrettanto. Oggi insieme vediamo a come reagire alla meteoropatia, quella insana reazione che alcune persone sembrano avere nei confronti dei cambiamenti climatici. Non vogliamo sminuire assolutamente il problema, ma vogliamo far presente che trovare una maniera per combatterlo è possibile.
Emozioni, controllarle o meno?
Domanda da un milione di dollari: le emozioni è meglio controllarle o no? La risposta mai come in questo caso è bivalente. Perché vi sono dei casi nei quali è consigliato tenere duro e tenersi ciò che si prova per sé ed altre dove l’unica soluzione ai nostri problemi è proprio quella di esprimere a cuore aperto ciò che pensiamo.
Come combattere lo stress in quattro semplici passi
Ci focalizziamo molto sullo stress e sulla lotta contro di esso. E’ palese ed è dovuto al fatto che a causa di ritmi lavorativi talvolta difficili da sostenere, problemi economici di ogni sorta e più in generale un ritmo ed uno stile di vita non sempre salutari, a livello psicofisico stare bene diventa sempre più complicato. Vediamo insieme come combattere lo stress in quattro semplici passi.
Come far durare più a lungo la propria giornata
Il tempo non è solo una variabile che scandiamo con successo attraverso i giorni e le ore, ma qualcosa che in qualche modo si plasma attorno alla nostra vita ed ciò che noi facciamo. Vuoi sapere come far durare di più la tua giornata? Oggi ti indicheremo una serie di attività in grado di darti l’impressione di averla vissuta più a lungo.
Fobia, legame tra dismorfismo corporeo e network cerebrali
Il Disturbo da Dismorfismo Corporeo (BDD) è una condizione invalidante la cui caratteristica principale è l’eccessiva preoccupazione per uno o più difetti nell’aspetto fisico e può condurre ad una vera e propria fobia del corpo. Solitamente le persone che soffrono di questo disturbo sono portate a percepirsi come sfigurate o brutte nonostante abbiano un aspetto che le altre persone considerano normale. Tale preoccupazione risulta abnorme e causa disagio significativo con ansia e stress o una menomazione nel funzionamento sociale, lavorativo e relazionale.
Legame tra stress, depressione e malattie cardiache, ecco perchè
La depressione è una delle principali cause di disabilità che, oltre alle conseguenze sulla salute mentale, predispone l’individuo a malattie fisiologiche, come quelle di natura cardiaca. Secondo i dati forniti dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, entro il 2020 le malattie cardiache e la depressione saranno le prime due cause di disabilità nei paesi sviluppati.
Cervello, i videogames favoriranno apprendimento e benessere
I neuroscienziati dovrebbero contribuire allo sviluppo di giochi digitali con l’obiettivo di migliorare, attraverso il loro utilizzo, le funzioni cerebrali e il benessere delle persone, secondo quanto dichiarato, sulla rivista Nature, da due professori, Daphne Bavelier dell’University of Rochester e Richard J. Davidson dell’University of Wisconsin-Madison. I due professori ritengono che attraverso il lavoro dei neuroscienziati si possano ideare videogames in grado di allenare il cervello e produrre effetti positivi sul comportamento, come diminuire l’ansia, accrescere l’attenzione e migliorare l’empatia.
Schizofrenia, infezioni prenatali e stress, scoperto legame
Quali sono i fattori che possono causare l’esordio della schizofrenia? Hanno provato a rispondere a questa domanda alcuni ricercatori del laboratorio di fisiologia e comportamento dell’ETH di Zurigo i quali, sulla base di un modello murino, sostengono che la schizofrenia possa svilupparsi in seguito all’interazione tra un infezione contratta durante la gravidanza e lo stress sperimentato in età puberale.