Come avete conosciuto il vostro partner? Mentre un tempo si preferiva effettuare la cosiddetta “posteggia” e si preferiva corteggiare con rose e attenzioni la persona da conquistare, oggi sembra essere cambiata la tradizione in favore di una nuova tendenza. I social network, Facebook e Twitter in testa, aiutano uomini e donne nella fase di corteggiamento.
chat
Fine di un rapporto? Il toccasana è Internet
State vivendo un momento molto difficile. Il vostro partner vi ha lasciato e adesso non sapete più che fare. La fine di un rapporto non è mai una situazione molto semplice da gestire. Preoccupazioni, ansie, disperazione, recriminazioni, pentimenti, un mix di emozioni e di rabbia assalgono l’individuo, soprattutto quello che è stato lasciato. Si cerca allora di distrarsi per poter superare il momento dimenticando i tempi andati. Oggi vogliamo parlarvi di un’interessante scoperta relativamente a questo situazione. Sembra che al giorno d’oggi la rielaborazione di un dolore, come quello della fine di una relazione d’amore e della conseguente perdita del partner, possa essere superata grazie ad Internet.
Psicologo su Facebook, boom di contatti
Cari amici di Iovalgo, torniamo ad occuparci di psicologia 2.0 e precisamente dell’iniziativa lanciata su Facebook, la tanto nota quanto diffusa piattaforma social, appena qualche giorno fa, esattamente il 15 settembre scorso, e già al suo primo positivo bilancio. Parliamo dello sportello gratuito di ascolto aperto dal SIPO, il Servizio Italiano di Psicologia Online con gruppi di discussione, informazioni utili ed accreditate su fobie, ansia, depressione, disagio psicologico, dipendenze oltre ad una chat diretta con gli psicologi prenotabile su appuntamento e che ha fatto registrare il tutto esaurito a soli due giorni dal lancio del programma di consulenza.
Psicologo in chat su Facebook, nuovo sportello di ascolto SIPO
Psicologo in chat su Facebook, nuova frontiera, dopo Skype, della psicologia 2.0. A lanciare un rivoluzionario sportello di ascolto attraverso la nota piattaforma social è il Servizio Italiano di Psicologia Online (SIPO) con start il prossimo 15 settembre. Dedicato a chi si trova in difficoltà psicologiche e relazionali, è riservato, almeno in questa prima fase di prova, ad utenti maggiorenni che potranno mettersi in contatto con i collaboratori S.I.P.O. dalle 21 alle 22.30 al momento due sere a settimana.
Chat e Facebook, il decalogo della comunicazione negli incontri online
Chat, chiacchierare online con persone sconosciute o conoscenti che decidiamo di voler approcciare per approfondire il legame scegliendo la comunicazione virtuale. Come riuscire ad interagire al meglio, a fare una buona impressione ed a parlare del più e del meno con utenti appena o poco conosciuti? Premesso che è fondamentale stare in guardia e non perché la rete sia quel posto pericoloso infestato dai demoni che in tanti dicono.
Incontri online, galateo del single alla ricerca dell’anima gemella in chat
Incontri online, in chat, grazie ai social network, sui siti per singles che promettono di metterti in contatto con la tua anima gemella in poco tempo. Non siamo scettici a riguardo. Quella virtuale è ormai una realtà a tutti gli effetti e come tale non è affatto impensabile riuscire ad incontrare un potenziale partner usando webcam e tastiera per un primo approccio.
L’essenziale è appunto considerarla una realtà, alla stregua della dimensione concreta. Dietro uno schermo è più facile mentire su molti aspetti della personalità piuttosto che dell’aspetto fisico o della situazione lavorativa, per costruirsi un’identità più appetibile. Gli errori da evitare negli incontri online, o almeno quelli più madornali e che più possono compromettere il buon esito di un flirt, ce li elenca il dottor Stephen J. Betchen, psicoanalista specializzato in relazioni interpersonali, vita di coppia e familiare. Vediamoli.
Il blind date come renderla un’occasione interessante
Che disperazione..quello giusto non arriva proprio e così ci si domanda se siano tutti sbagliati gli uomini che si incrociano o sbagliamo noi quando li incontriamo e li conosciamo. Allora una cosa da fare immediatamente è di sospendere per un pò gli appuntamenti e riflettere, dato che le persone che si frequentano ti raccontano in realtà sempre qualcosa di te. Cerchiamo allora di immaginare delle situazioni in cui ci si può trovare e vediamo insieme che comportamento ma soprattutto quale atteggiamento maturare:
Il contesto: “procurato da amiche delle amiche”, o incrociato in chat, il blind date dura il tempo di un aperativo, sufficiente per capire se l’uomo che hai di fronte merita un approfondimento. Di solito, nove volte su dieci, lui non è mai come te l’hanno descritto e come tu speravi. Rifletti però sul fatto che il blind date è un classico, e talora funziona pure.
Internet è uno strumento di approfondimento
La dipendenza da chat, ha nè più nè meno che le ‘regole’ tipiche delle dipendenze psicologiche e dei diversi aspetti patologici della personalità. E’ pur vero che spesso internet e quindi le chat, subiscono un’eccessiva penalizzazione. E molti casi di cronaca, sembrano voler demonizzare l’abitudine ad utilizzare tale mezzo di comunicazione, considerandolo non ‘sano’ , così come per quanto concerne gli incontri via web.
Spesso, l’intero mondo Internet viene messo in discussione per la sua capacità di catalizzare totalmente l’attenzione davanti ad un computer estraniando le persone dal resto del contesto, dalla realtà.