Come scegliere un buon ristorante

Capita per lavoro o per piacere che ci si ritrovi a pranzare nei più svariati ristoranti in Italia o anche all’estero e spesso chiedersi: “cosa si apprezza di più al ristorante?”. E’ una domanda che sicuramente prima o poi ognuno di noi s’è posto, entrando per la prima volta, carichi di aspettative, in un locale rinomato di cui abbiamo fino a quel momento sentito solo parlare. Oppure quando durante uno dei nostri viaggi, durante una sosta, ci ritroviamo in una “casupola”, la cui insegna ci lascia più che perplessi e ci ispira meno di niente, e vi troviamo invece l’essenza della vera cucina casalinga.

E’ fuori discussione che ciò che conta davvero è la qualità del cibo, anche se la presentazione delle vivande, il gusto, la novità degli accostamenti e nondimeno la fantasia dello chef , giocano un ruolo determinante nel nostro star bene a tavola. Per molti poi, riveste una grande importanza la quantità di cibo che viene servita, ispirano certo poca simpatia le porzioni da “uccellini” come pure quelle da festa di Trimalcione.

Troppe abbuffate? Tutta colpa della noia

Una serata casalinga davanti alla tv rischia di rendere irresistibile la tentazione di uno spuntino? Le delusioni d’amore rendono indispensabile generi di conforto come gelato e cioccolato? Attenzione: noia e rabbia non rovinano solo la nostra qualità della vita, ma rischiano anche di farci ingrassare. Un dilemma particolarmente irresistibile per il gentil sesso.

Studio, l’ABC per mantenere una buona concentrazione

 Il detto “sei quello che mangi” non si riferisce ai soli effetti che la nutrizione esercita sul nostro aspetto fisico ma anche al fatto che determinate abitudini alimentari determinano specifici stili di vita che si ripercuotono anche sullo studio. In vista degli esami di fine corso oggi parleremo dell‘ABC dei cibi che ci aiutano a mantenere una buona concentrazione e migliorano la nostra produttività.

La dieta anti-stress

 Lo stress è un problema sempre più diffuso e sono in pochi a cercare di risolverlo anche ricorrendo ad una corretta alimentazione. Eppure il cibo può rivelarsi un prezioso alleato nei momenti più difficili, aiutando il nostro corpo a reagire alla tensione e al nervosismo. E’ giusto quindi cercare di scoprire tutte le virtù terapeutiche delle nostre pietanze per ritrovare buonumore ed energia.

L’ingrediente base sono le vitamine: la vitamina C e quelle del gruppo B sono molto importanti per sviluppare una buona resistenza allo stress: aiutano infatti sia il sistema endocrino sia quello nervoso.