La depressione va curata assolutamente. Non importa l’approccio scelto ma qualcosa deve essere fatto: rimanere fermi, vittime di questa malattia può far solo che male a se stessi ed agli altri: perché rinunciare a vivere quando si possono avere mille opportunità?
combattere depressione
Una risata? Facciamola per stare meglio
Una risata per stare meglio: è un mantra che tutti dobbiamo ripeterci dal momento in cui apriamo gli occhi fino a che non andiamo a dormire la sera. Impegnarci in una semplice azione come quella di distendere le labbra in un sorriso o ancor meglio nell’atto del ridere è molto più utile di ciò che si possa pensare.
Depressione, la mindfulness può essere una terapia efficace
Le persone con la depressione spesso sentono che la loro vita è fuori controllo e possono sperimentare pensieri che la loro vita sia inutile o che spiacevoli eventi possono verificarsi. Una recente ricerca finanziata dall’ Economic and Social Research Council (ESRC) suggerisce che questi sentimenti possono dipendere da sottili cambiamenti nel modo in cui le persone depresse percepiscono il tempo e processano la realtà che li circonda.
La depressione aumenta e anche i suicidi
La situazione non è sicuramente delle migliori. Ogni giorno stiamo assistendo ad un bollettino di suicidi che colpisce fortemente. La crisi economica che sta investendo il nostro Paese e che non garantisce ormai un posto di lavoro sicuro per la maggior parte della popolazione si sta facendo sentire.
Curare la depressione? Si può con un videogioco
Secondo la ricerca effettuata dall’Università di Auckland c’è un nuovo rimedio per combattere la depressione in età adolescenziale. Si tratta di un videogioco. Niente più pillole e farmaci antidepressivi, ma un metodo alternativo che riesce ad apportare numerosi benefici per l’umore degli adolescenti. I risultati della ricerca sono stati pubblicati sul British Medical Journal.
Adolescenza e depressione, tutto parte da qui (seconda parte)
La depressione è un modo attraverso il quale l’individuo chiede un sostegno. È una richiesta di aiuto velata che si manifesta con sintomi fisici e psicologici altamente lesivi per il soggetto. Quando ci si trova in una situazione del genere, è bene rivolgersi a dei medici specialistici che possano affrontare con le cure necessarie il tutto. Molto spesso si sceglie fra diverse soluzioni. Utile può essere l’aiuto di uno psicoterapeuta comportamentale che possa aiutare il giovane a migliorare la propria autostima, a capire quali sono le sue reali potenzialità, qual è il modo giusto di potersi relazionare agli altri senza paure e insicurezze immotivate.
Padri depressi, i figli ne risentono
I bambini sono molto sensibili. Numerose ricerche testimoniano quanto il legame fra genitori e figli sia estremamente forte già dai primi mesi di vita del bambino, in alcuni casi anche quando è ancora nel grembo materno. Ma allo stesso tempo grandi responsabilità per la salute del piccolo vengono date alla madre che, nel modo in cui conduce la gravidanza, può compromettere il suo stato fisico.
Rimedi contro la depressione invernale
L’inverno può diventare un vero e proprio nemico. Il freddo, i disagi, il buio, le influenze che corrono sono solo alcune delle cause che possono portare i soggetti più deboli a soffrire della cosiddetta depressione invernale. È proprio per questo che si possono adottare una serie di rimedi per combattere questa patologia che porta il nostro umore a manifestare dei sintomi depressivi.
Sconfiggere la depressione con l’amore
Si tratta del risultato della ricerca effettuata dal team di studiosi della School of Medicine dell’Università della California di San Diego. Dante scriveva che l’amore è la forza che muove il mondo e le stelle. Talmente potente, il sentimento più condiviso nel mondo può effettivamente sconfiggere la depressione? Sembrerebbe che l’amore, dal punto di vista fisico, possa aiutare. Il protagonista della ricerca è stato appunto l’ormone dell’amore, l’ossitocina, che potrebbe garantire un ottimo rimedio contro la depressione, un male che affligge tantissime persone e soprattutto la popolazione femminile.
Sport? Rimedio contro la depressione
Più volte abbiamo parlato di depressione e di metodi attraverso i quali è possibile debellare questa patologia che affligge milioni di persone e soprattutto le donne. Avevamo visto poco tempo fa come il teatro e la terapia del sorriso potessero giovare al benessere degli individui. Oggi vi vogliamo parlare del risultato di una ricerca svolta dalla Duke University di Durham nel North Carolina. Gli studiosi hanno constatato come la depressione possa essere combattuta con il rimedio naturale dello sport. Ebbene sì, sembrerebbe che svolgendo le giuste attività fisiche il corpo e anche la mente dei soggetti afflitti da depressione possa trovare dei giovamenti.
Il teatro è un ottimo rimedio per la depressione
Abbiamo più volte parlato di depressione. Oggi vogliamo riportarvi cosa è accaduto alla Convention Internazionale di Arte Terapia tenutasi a Lugano. Si è discusso dei vari metodi e delle nuove cure relative alla depressione e alle nevrosi che caratterizzano la caotica società contemporanea. In particolare, la Convention ha visto protagonisti lo psichiatra Orlando del Don e l’Accademia di Recitazione e Teatro terapia (ARTEC). Non sono mancati anche tantissimi specialisti ed esperti da tutto il mondo che hanno contribuito ad accendere il dibattito.
Genitori e figli, a proposito di depressione
Secondo una recente ricerca degli studiosi della New York School of Medicine c’è una correlazione molto forte tra genitori depressi e figli che inevitabilmente sono colpiti da disturbi comportamentali e psicologici. Ne abbiamo parlato proprio ieri in questo post a proposito del rapporto tra lo stato d’animo della madre e le conseguenze che questo può apportare sul feto e poi sul futuro bambino appena nato. Da questo studio, però, si evince uno stretto legame per entrambi i genitori, sia padre che madre, che riuscirebbero ad influenzare il proprio figlio dal punto di vista emotivo.
In autunno cala il desiderio per le donne
A sentire maggiormente l’influsso autunnale sono le donne. Vi sentite stanche, scocciate, e senza voglia di fare? Gli esperti lo chiamano “male d’autunno” ed interessa circa 12 milioni delle donne italiane che sono afflitte da sintomi come il calo del desiderio sessuale, il cambiamento d’umore, l’insonnia ed improvvisi attacchi di fame. Il disturbo viene chiamato anche SAD, ovvero Disturbo Affettivo Stagionale. IoValgo ne aveva già parlato in questo post. Poco tempo fa se ne è occupata la Società Italiana di Ginecologia e Ostetricia (Sigo) durante il convegno nazionale organizzato a Palermo.
Depressione, 6 consigli per tenerla lontana
La depressione è un disturbo dell’umore che coinvolge sintomi di origine diversa: cognitivi, somatici, comportamentali ed affettivi che influenzano notevolmente lo stile di vita e le relazioni umane.
Gli individui coinvolti si trovano man mano di fronte a difficoltà sempre maggiori nel confronto con se stessi e con gli altri, con il rischio di attuare gravi comportamenti come l’autolesionismo o il suicidio; sebbene la depressione sia molto diffusa nella nostra società, in molti casi caratterizza solo un breve periodo e può essere combattuta in vari modi.