In questi mesi di distanziamento e isolamento sociale a causa della pandemia di Coronavirus le persone si sono dovute abituare a convivere e combattere con lo stress e la paura che questa particolare situazione ha creato. Ora, a un passo dalla fase due, nasce la necessità di combattere la paura della ripresa.
combattere stress
Mangiare la pasta riduce lo stress
E’ cosa risaputa che un buon piatto di pasta sia in grado di mettere le persone nuovamente in pace con il mondo: avere conferma ufficiale che possa essere d’aiuto a combattere lo stress è ancora meglio. In fin dei conti, in questo modo qualche peccato di gola può essere considerato terapeutico.
Dire no allo stress e combattere l’influenza
Dire no allo stress non è utile solo perché consente di evitare rughe di espressione e momenti di tristezza ma anche perché può aiutarci a stare bene sul lungo periodo, evitando di rimanere contagiati dall’influenza o malattie simili. Il perché? E’ presto spiegato.
Contro lo smart stress, lo yoga degli occhi
Contro lo smart stress? Lo yoga degli occhi. Immaginiamo che tutto questo vi suoni un tantino assurdo ma lo stress è un disturbo particolare, che si può affacciare sulle nostre vite in molti modi. Vogliamo aiutarvi a combatterlo in ogni sua sfumatura.
Lo stress causa la perdita dei capelli
La perdita dei capelli è frequente sia negli uomini che nelle donne. Molto spesso ci sono dei periodi dell’anno, in concomitanza con i cambi di stagione, in cui è normale perdere dei capelli dopo aver fatto lo shampoo. Ma ciò di cui parliamo oggi, invece, è il risultato dell’opinione del dottor Ezio Maria Nicodemi, esperto chirurgo plastico presso l’Idi e docente dell’Università di Tor Vergata di Roma.
Roma, troppi antidepressivi e sigarette contro lo stress
Secondo il rapporto di Osservasalute dell’Università Cattolica di Roma, il popolo della Capitale e dell’intera Regione fa un uso eccessivo di sigarette e di farmaci antidepressivi per combattere lo stress.
Stress cronico, colpisce maggiormente le donne
Molti ritengono che la mente possa influire sul deterioramento del fisico. Infatti, è quanto stabilito da una recente ricerca dell’Università della California di San Francisco. Il principale responsabile di problemi a livello fisico, e anche a livello mentale a quanto pare, per gli individui è lo stress. Soprattutto per le donne, quando si parla di stress cronico c’è da preoccuparsi.
Evitare lo stress natalizio, ecco consigli utili
Natale 2011 è alle porte. Ce lo dice anche Tippi nel suo precedente articolo. Noi vi chiediamo: Avete già pronto tutto? Avete pensato a cosa cucinare, a come addobbare la casa, a come preparare la tavola per ricevere tutti i parenti? L’organizzazione delle festività natalizie può comportare stress e preoccupazioni. È recente la ricerca dell’American Psychological Foundation che comprova quanto le donne siano stanche, depresse e nervose dopo Natale. È, infatti, la popolazione femminile quella maggiormente coinvolta nell’organizzazione della festa che non diventa un periodo di vacanza, ma un vero e proprio lavoro. Per evitare queste spiacevoli situazioni vogliamo consigliarvi degli strumenti utili.
Via lo stress in cinque mosse
In realtà, il titolo che potrebbe far sembrare, erroneamente, lo sconfiggere lo stress un gioco da ragazzi, nasconde nella sua semplicità spicciola non poche insidie. Le cinque mosse di cui parliamo, infatti, sono impegnative e necessitano di serietà e costanza per portarci al successo.
Già, perché è bene premettere che la vita ci metterà sempre davanti a degli ostacoli, a degli eventi non proprio facili da affrontare. Rassegnamoci. Accettiamolo. Senza per questo necessariamente stare sempre sulla difensiva. Dobbiamo far crescere in noi la consapevolezza che siamo pronti ad affrontare qualunque cosa ci capiti ma mai correre il rischio di voler controllare o peggio anticipare tutto, disegnando nella nostra mente gli scenari più catastrofici e tutto quanto potrebbe capitarci per poter studiare sin da ora le possibili vie d’uscita.