Avete mai notato che quando comunichiamo con qualcuno tendiamo a focalizzare la nostra attenzione quando siamo noi a parlare piuttosto che su quello che gli altri hanno da dire? Si tratta di un’abitudine comune alla maggior parte delle persone e spesso non ci facciamo neanche caso, eppure ascoltare chi ci circonda può rivelarsi molto più interessante del semplice parlare e può contribuire a migliorare la nostra personalità sotto vari aspetti.
Comunicazione
Imparare a comunicare in due
Gelosia, infedeltà, progetti di vita differenti possono incrinare una relazione, ma anche l’incapacità di comprendere i desideri e le aspettative del partner può essere motivo di rottura. Per salvare un rapporto è molto importante saper comunicare. La discussione matura può fare miracoli e rimettere insieme i pezzi di un rapporto che sembrava finito. La discussione infatti, è un luogo di confronto e quindi un punto cardine di un rapporto di coppia. Costruire in due un buon terreno per il contraddittorio non è impresa da poco: alcuni studi sulla psicologia della coppia hanno dimostrato che l’interazione tra amanti è più complicata di quella tra amici e colleghi. Questo perchè è difficile esprimere appieno se stessi, e contemporaneamente capire i bisogni dell’altro quando in gioco ci sono emozioni forti che rischiano di sfuggire al controllo, soprattutto se non vengono espresse liberamente.
Ipnotizzare con il corpo
Molto spesso dobbiamo confrontarci con delle persone in situazioni difficili: ad esempio, i nostri interlocutori possono essere nervosi e aggressivi. Esiste però il modo di allentare lentamente la tensione accumulata, grazie all’ipnosi non verbale.
Il nostro corpo può infatti entrare in sintonia con il nostro pubblico e successivamente cercare di guidarlo, grazie a messaggi “nascosti”, ma altamente efficaci. Il linguaggio non verbale è uno strumento di cui spesso siamo inconsapevoli, eppure ha un peso molto importante nella comunicazione tra individui.
Arteterapia e comunicazione non verbale
Non esistono solo appuntamenti dallo psicologo o test valutativi per conoscersi e migliorarsi, anzi spesso molte persone pur avendo voglia di tirare fuori qualcosa di sè rifiutano di andare da uno specialista perché scettici o semplicemente troppo introversi per aprirsi agli altri.
Tempere, matite e pastelli colorati sono gli strumenti utilizzati nell’arteterapia, una branca multidisciplinare che comprende nozioni di arte, psicologia e pedagogia e che mira agli stessi obiettivi ma con mezzi diversi.
Comunicare con l’ipnosi
Sopra vedete la foto di Barack Obama, il presidente degli Stati Uniti D’America, un uomo che ha convinto una intera nazione a fidarsi e ad “affidarsi” alla sua persona. Che effetto vi fa? Vogliamo prenderlo come esempio mentre sviluppiamo il nostro articolo sull’ipnosi, e su quanto questo metodo sia sempre più usato nella comunicazione.
E i nostri politici? Anche Silvio Berlusconi sicuramente lavora molto sulle tecniche di comunicazione, ma non sono solo i politici, ma anche personaggi famosi, sportivi e altri. Ognundo di voi può usare l’ipnosi, ma cos’è?
Il mondo della metacomunicazione
Ciascun individuo utilizza modalità diverse per raggiungere i propri obiettivi, anche se spesso risultano piuttosto simili. Oggigiorno a prevalere è la comunicazione per obiettivi, in quanto emerge il singolo non solo per la sua individualità, ma per l’egoistica concezione di porsi al centro dell’attenzione, per arricchire i propri interessi tralasciando il benessere spirituale in ogni suo aspetto più generale.
Ed è per questo motivo che si trascura la cosiddetta “metacomunicazione” , cioè la comunicazione sulla comunicazione, una qualificazione o squalificazione di ciò che è stato detto e di come è stato detto qualcosa, una sorta di lettura tra le righe che dà maggior o minor significato al detto e non detto.