Litigi e conflitti tra fratelli possono portare a depressione ed ansia influendo sulla loro saluta emotiva, secondo i risultati a cui è giunta una ricerca condotta da un gruppo di psicologi dell’Università del Missouri.
conflitti
Non inimichiamoci i vicini di casa
Si leggono molte storie sui vicini di casa. Alcune tragiche, altre comiche. Altre ancora raccontano storie di pura indifferenza: persone che vivono nello stesso condominio e che, se si incontrano per strada, non si salutano perchè non si riconoscono. Questi rapporti sono sempre delicati. Prima o poi capita che si debba interagire per qualche ragione ed è bene poterlo fare in assenza di conflitti.
Significa che bisogna per forza intrattenere relazioni con queste persone? No ovviamente. Può capitare di diventare amici del vicino di pianerettolo, con cui ci si scambiano piccoli favori o qualche invito a cena. E’ sicuramente un aiuto perché, nelle grandi città, avere qualcuno su cui contare è una risorsa preziosa. Ma in generale si possono instaurare buoni rapporti pur mantenendo le distanze.
Basta con i litigi in ufficio!
Gestire i conflitti sul posto di lavoro è molto difficile. Tuttavia la capacità di agire in modo positivo in queste situazioni non solo ci permette di vivere in un ambiente professionale più sereno, ma può anche rappresentare un requisito chiave per la nostra carriera.