La vita è spesso costellata di difficoltà. E possono esserci giorni o periodi dove gli imprevisti sembrano essere la quotidianità e non l’incidente. Anche in quei casi non buttarti giù e tenta di uscirne a testa alta. Oggi ti daremo qualche consiglio per reagire agli imprevisti in modo positivo.
consigli
Come combattere la paura in 6 mosse
La paura è il maggiore impedimento ad una vita vissuta con soddisfazione ed in modo pieno. Essa trova tanti modi di esprimersi, dal più blando alla fobia vera e propria. Cerchiamo di capire come combattere la paura in sei semplici mosse. Forse non riuscirai a liberarti dalle tue fobie, ma di certo vivrai meglio.
Avere una mente flessibile per una vita soddisfacente
Avere una mente flessibile: è questo il segreto per vivere una vita soddisfacente. Se vuoi approcciarti all’esistenza con calma, rigettando lo stress e apprezzando ciò che ti accade, partire dalla tua mente e dalle tue impressioni ed emozioni è un passaggio importantissimo.
Autostima, come mantenerla dopo un fallimento
manteneQuando si parla di autostima e fallimento devi venire a patto con una realtà ineluttabile: vi sono migliaia di reazioni diverse rispetto quest’ultimo e altrettante migliaia ripercussioni su ciò che pensiamo di noi stessi. Oggi vogliamo darvi qualche altro piccolo consiglio per mantenere alta l’autostima dopo un fallimento.
Quattro regole per combattere le distrazioni
Spesso è difficile portare avanti una qualsiasi attività lavorativa o altro senza distrarsi. Hai mai provato questa sensazione? Può capitare in ogni momento, ad ogni ora del giorno e molte volte è l’impedimento maggiore alla conclusione di una azione che potrebbe rivelarsi importante per la tua giornata o la tua carriera. Ecco quattro regole da seguire per combattere le distrazioni.
TruTV ci dice quali sono i consigli sessuali più stupidi del Web
Il network americano TruTv ha svolto una recente indagine su quanto frequentemente si parla di sesso sul mondo del Web. Proprio perché se ne parla tanto e in tanti, molto spesso si crea confusione e falsi miti. I consigli sessuali dei presunti specialisti non fanno che portare alla veicolazione di stupidaggini e credenze sbagliate. È per questo che il canale televisivo ha voluto scandagliare tutte le stupidità esistenti sul sesso e metterne al corrente gli utenti. Il sesso è fantasia, questo è certo. Ma ci sono alcune situazioni che è davvero difficile mettere in atto e che non si trasformano mai in realtà. I consigli più stupidi sono circa tredici.
Depressione, vincerla in otto passi
Come sconfiggere un malessere subdolo qual è la depressione? I suoi sintomi, infatti, scoraggiano all’azione e dunque diventa difficile contrastarne gli effetti, vincere la bassa autostima, riacquistare le energie e l’entusiasmo. Abbiamo raccolto i consigli di diversi psicologi sintetizzandoli in otto passi fondamentali per superare quello che, è bene ricordarlo, è un male assolutamente curabile, un disturbo molto comune. Dobbiamo dunque trattarlo come una qualsiasi altra malattia fisica e prendere i dovuti provvedimenti.
Stress da rientro, i consigli dell’esperto per genitori e figli
Stress da rientro, ne soffre, stando ai dati Istat, un italiano su dieci. In tanti, dunque, molti, si ritroveranno a fare i conti al ritorno dalle vacanze con sintomi sia fisici che emotivi quali irritabilità, ansia, noia, mal di testa, insonnia. Cosa consigliano gli esperti per ripartire con il piede giusto, sia che si tratti di tornare a scuola per i bambini che di rientrare a lavoro per gli adulti?
Genitori e figli in vacanza, i consigli dell’esperto
Le vacanze sono arrivate, le scuole hanno chiuso i battenti già da un paio di mesi ma è ad agosto che la maggior parte delle famiglie si riunisce al completo, trascorrendo molto tempo, quasi tutto il giorno, insieme. Una situazione a dir poco insolita dal momento che il resto dell’anno, tra scuola, dopo scuola, hobby, sport, amichetti, compiti, videogiochi ed impegni lavorativi dei genitori, non si trascorre più di qualche ora insieme nell’arco delle 24 ore. Per recuperare il tempo perduto, però, non bisogna cadere nella tentazione di concedere tutto ai bambini durante le vacanze, magari per farsi perdonare la scarsa presenza durante il resto dell’anno.
Come seguire una dieta senza mollare, consigli per gli acquisti
Come seguire una dieta senza mollare? Se ci stiamo attenendo ad un regime alimentare, più o meno rigoroso, e non vogliamo rischiare di cadere in tentazione, il miglior modo per resistere consiste nell’evitare di andare a fare la spesa quando si è affamati. Un consiglio a dire il vero vecchio come il mondo, o almeno da quando esistono gli ipermercati, luoghi infestati da demoni ipercalorici che allungano i loro tentacoli dagli scaffali verso di noi o peggio, chissà come, si lanciano a kamikaze nel nostro carrello. Sappiamo da tempo che non dobbiamo varcare la soglia del supermercato a stomaco vuoto ma il motivo va ben al di là della saggezza atavica.
Felici in 50 mosse (seconda parte)
Cari amici di Iovalgo, continuiamo a creare piuttosto che cercare la felicità. Lo facciamo a piccole dosi, perché la felicità improvvisa e prorompente, quella che travolge come un fiume in piena non si cerca né si crea: avviene. E’ lo stato d’animo di una bella notizia, di una prova d’amicizia, un giorno d’amore, un momento particolarmente fortunato ed in sintonia con il mondo.
C’è poi la possibilità di attingere a sorsi di felicità dal nostro dispenser, erogando quelle piccoli azioni, quei gesti e quegli atteggiamenti positivi verso la vita e quello che ci offre senza pretendere altro se non un sorriso. Seconda tappa del nostro speciale Felici in cinquanta mosse con i consigli della dottoressa Carolyn Rubenstein, psicologa alla Harvard University, autore di Perseverance: True Voices of Cancer Survivors.
Felici in 50 mosse (prima parte)
Felicità, un concetto complesso, ampio o magari infinitamente più semplice di quanto crediamo? Ne abbiamo parlato spesso, raccogliendo i consigli di numerosi psicologi. Tutti, in fondo, invitano a non cercare ossessivamente di essere felici, sottolineando che si tratta di uno stato d’animo che non ha necessariamente a che fare con quello che possediamo o realizziamo quanto piuttosto con chi siamo e con chi lo condividiamo.
Capita a volte di raggiungere un risultato da soli, dove con da soli non si intende esclusivamente con le nostre forze, ma calpestando e allontanando gli altri, arrivando in cima grazie all’egoismo, all’arroganza, calpestando molti piedi. Per quanto sia importante quel successo, si può provare orgoglio, soddisfazione ma felicità, beh, quella no, perché per essere felici bisogna essere in pace con se stessi ed almeno in due. La felicità può arrivare all’improvviso, per una sola ragione o, come le piccole dosi di un dispenser, essere costituita da gesti, azioni, all’apparenza insignificanti ma che fanno stare bene e ci riempiono di gioia di vivere. Ce ne consiglia ben cinquanta Carolyn Rubenstein, psicologa alla Harvard University, autore di Perseverance: True Voices of Cancer Survivors.
Viaggi all’estero, i consigli dello psicologo (parte 2)
Viaggi all’estero, seconda tappa con i consigli della psicologa Nancy Darling dell’Oberlin College, in vista dell’estate e delle vacanze che molto spesso ci conducono ad approcciarci con culture diverse, nuovi modi di vivere, di vedere, di rappresentare e di parlare il mondo.
Affinché sia un’esperienza che arricchisce il nostro bagaglio culturale e ci apra la mente a nuovi orizzonti, abbiamo visto sinora quanto sia importante imparare il lessico di base della lingua del Paese che stiamo per visitare già prima della partenza, evitare di esasperare il nostro essere diversi e di parlare nella nostra lingua pensando nessuno ci capisca.
Viaggi all’estero, i consigli dello psicologo (parte 1)
Estate, vacanze, viaggi, Paesi e culture nuove da esplorare, sapori esotici, colori e profumi stranieri. Un incontro verso l’altro che si rivela spesso un momento di conoscenza dell’altro che è in noi.
Come godersi al meglio un’esperienza all’estero evitando gaffes ed arginando i limiti imposti dagli stereotipi, ce lo spiega la dottoressa Nancy Darling, psicologa all’Oberlin College, con una guida pratica agli errori da evitare, agli accorgimenti da prendere quando si viaggia e si visitano altre nazioni, consigli utili non solo per rispettare usi e costumi del luogo ma anche per godere al meglio del viaggio vivendolo come una fase di arricchimento personale e divertendosi, il che non guasta di certo.