Talvolta può esserci pace nella solitudine: non stiamo ovviamente suggerendo di diventare degli eremiti pronti a mollare tutto per vivere come asceti, ma è necessario rendersi conto che si può trovare pace e tranquillità anche nel prendersi qualche momento per pensare. Da soli.
consigli
Chiudere lo stress fuori da tutto
Chiudere lo stress fuori da tutto: non è poi così difficile. Basta un minimo di impegno ed organizzarsi la giornata in modo tale che tutto il malessere possa essere espresso in modo semplice ma diretto: in poche parole bisogna darsi da fare per non pensare. O per farlo meglio.
Non seguire le aspettative degli altri
Non seguire le aspettative degli altri: è un concetto che deve essere fatto proprio da chiunque abbia intenzione di vivere la propria vita al massimo. Perché se deve essere considerato positivo porsi degli obiettivi specifici, farsi influenzare da ciò che fanno gli altri è totalmente sbagliato.
Capire quando dire basta
Capire quando dire basta è la cosa più difficile da fare. Ed in questo caso non parliamo di un’ossessione ma di qualcosa che per quanto “necessario” nella nostra vita non vale il votare la propria esistenza alla sofferenza ed allo stress.
Felicità, scoperti i geni
Sono stati scoperti i geni della felicità. O almeno è quello che sostengono i ricercatori Meike Bartels e Philipp Koellinger dell’Università di Vrije ad Amsterdam. A quanto pare esisterebbero 3 varianti genetiche coinvolte nella sensazione di felicità percepita delle persone.
Combattere ogni paura è possibile?
Combattere ogni paura è possibile? Bisognerebbe riflettere un pochino di più di quello che si fa solitamente su questo argomento perché per vivere una vita soddisfacente riuscire a superare qualche limite è consigliati. Ma in quale modo farlo?
Felicità? Un rapporto sessuale alla settimana
Uno dei segreti della felicità di coppia? Un rapporto sessuale alla settimana. Ma ovviamente non deve essere considerato un dovere, altrimenti subentrerebbe lo stress e tutti i benefici psicofisici dell’atto diverrebbero vani.
Sentirsi soli: ma lo si è veramente?
Sentirsi soli è una sensazione comune a molti nei periodi più difficili. Ma lo si è veramente? Talvolta è necessario fermarci un attimo e fare mente locale per capire nell’effettivo quale sia la nostra situazione e se ciò che proviamo è realmente giustificabile.
Cosa pensare quando sei triste
Quando sei triste e ti senti intrappolato in una situazione difficile non è facile tirarsi su di morale o riuscire a vedere nuovamente le cose sotto una prospettiva differenti. Ti vogliamo quindi indicare cosa pensare quando sei triste per stare meglio.
Accettare se stessi, perchè così difficile?
Accettare se stessi è spesso la cosa più difficile che si possa fare. Sono tante le motivazioni che portano una persona a non essersi troppo simpatica o a non piacersi abbastanza. Il problema, come spesso accade è legato a tante piccole sfumature della vita che si vive.
18
Come scaricare la tensione nervosa
Come scaricare la tensione nervosa quando la stessa si accumula? Lo stress, l’essere continuamente sottoposti a prove di diverso genere ci può portare ad accumulare rabbia e frustrazione. Riuscire a liberarsi di tali sensazioni negative prima di esplodere è basilare per il nostro benessere.
Amore ed autostima, un rapporto strettissimo
Amore ed autostima hanno un rapporto strettissimo: entrambi i “sentimenti” sono in grado di condizionarsi a vicenda agendo l’uno sull’altro , rendendo perfetta o rovinando la vita delle persone. O meglio, spingendo la stessa a crogiolarsi in due diversi stati d’animo a seconda della casistica.
Gli uomini sono insicuri in amore
Gli uomini sono insicuri in amore, anche se nella maggior parte dei casi vogliono far intendere al proprio partner di avere in mano le redini del gioco. In fin dei conti gli esseri umani sono tutti uguali quando si parla di sentimenti: scopriamo perché.
Concedersi piccole soddisfazioni ogni tanto
Concedersi piccole soddisfazioni ogni tanto è quel che ci vuole per migliorare una giornata non sempre perfetta. E’ innegabile: lo stress è spesso protagonista della nostra esistenza: perché non mettergli uno stop momentaneo grazie a qualche piccola gratificazione?