Bullismo online, come gestire i bulli

Il bullismo online è una delle piaghe più diffuse purtroppo nella nostra società: avendo l’impressione di essere mascherata dalla rete, una gran fetta di internauti si sente in dovere di essere crudele o cattivo con altre persone creando loro disagio. Vediamo come gestire i bulli.

Bullismo online: lo fanno anche gli adulti

Talvolta si tende a pensare che il bullismo online sia tipico solo degli adolescenti. Niente di più sbagliato: per motivazioni che spesso è difficile comprendere anche gli adulti si impegnano in tale “gioco” al massacro. Dando per primi il peggiore esempio possibile.

Ignorare l’odio su internet

Internet può essere un luogo stupendo nel quale viaggiare, cercando quel che più piace e coltivando le proprie passioni. Ma è anche un mezzo utilizzato da molti per esprimere il proprio odio e la frustrazione su persone innocenti. Vediamo insieme come ignorare l’odio su internet.

Cyberbullismo, come segnalare le pagine Facebook

Torniamo a parlare di cyberbullismo, questa volta dandovi proprio un consiglio pratico. Perché è vero che avere una forte autostima e capire come aumentarla può aiutare a proteggervi, ma vi sono dei mezzi anche per combattere direttamentele ingiustizie online. Vediamo quindi come segnalare le pagine Facebook.

Bullismo verbale, le parole che feriscono

Bullismo è una parola che per quanto importante e di un certo peso ancora non viene perfettamente capita. Risulta difficile, anche a persone di una certa età legare questo termine a prese in giro ed a comportamenti privi di rispetto e denigratori da parte di terzi. Come è possibile che non si capisca ancora che le parole feriscono e profondamente?

Come difendersi dal bullismo online

Come difendersi dal bullismo online? E’ un concetto necessario da affrontare in questo nostro spazio, perché per quanto potrà sembrarvi strano, l’autostima è alla base di un approccio corretto alle angherie ed ai soprusi che si subiscono in rete. Questo è un problema che riguarda in particolare i giovanissimi e sul quale i genitori dovrebbero essere preparati in modo serio al fine di agire per tempo per la salvezza dei propri pargoli.

Violenza in tv, predispone all’aggressività

 Vedere comportamenti violenti o aggressivi in tv, quali possono essere anche il bullismo o l’esclusione sociale, può a sua volta predisporci all’aggressività. E’ quanto scoperto da uno studio condotto dal professor Douglas Gentile della Iowa State University assieme a Sarah Coyne e David Nelson, della Brigham Young University’s School of Family Life, e Jennifer Ruh Linder, del Linfield College. Il professor Gentile ha spiegato: “Quello che questo studio dimostra è che l’aggressività relazionale può realmente provocare un cambiamento nel modo di pensare. E ciò è importante perchè certamente il tuo modo di pensare può cambiare il tuo comportamento”.

Cyber bullismo a scuola, la violenza via mail o sms

Il bullismo può assumere forme diverse, e non solo quella dell’aggressione fisica. Il fenomeno non deve sorprendere vista la deriva tecnologica che ha preso la nostra vita. La violenza “scritta” può diventare fonte di disagio psichico per chi la subisce via mail o tramite sms. A sostenerlo, è uno studio condotto su questo tema dall’Education Development Center dell’Università di Boston, pubblicato sull’American Journal of Public Health.

Il trauma del cyber bullismo

 

Un recente studio fatto dal National Institute of Child Health and Human Development (NICHD) guidato dal dottor Jing Wang e poi pubblicato sulla rivista settoriale Journal of Adolescent Health, ha portato alla luce, come le vittime del cyber bullismo sono molto più depresse rispetto alle vittime del così detto “Bullismo tradizionale“.

Le violenze fisiche, quelle verbali e la cattiveria dell’esclusione sociale, sono un danno molto forte per chi emotivamente fragile, vorrebbe reagire. Le vittime solitamente si sentono in un costante stato di prostrazione che diviene spesso depressione e porta a problemi molto gravi.