Depressione post partum, ne soffre anche il papà

La depressione post partum è un disturbo che colpisce le neomamme, e che è collegato al periodo immediatamente successivo alla nascita del bambino. Tuttavia, esiste una forma di depressione del tutto analoga anche nei neopapà. A suggerirlo, è uno studio condotto dal team di ricercatori della NYU School e pubblicato sulla rivista scientifica “Journal Maternal and Child Health”.

Genitori e figli, a proposito di depressione

Secondo una recente ricerca degli studiosi della New York School of Medicine c’è una correlazione molto forte tra genitori depressi e figli che inevitabilmente sono colpiti da disturbi comportamentali e psicologici. Ne abbiamo parlato proprio ieri in questo post a proposito del rapporto tra lo stato d’animo della madre e le conseguenze che questo può apportare sul feto e poi sul futuro bambino appena nato. Da questo studio, però, si evince uno stretto legame per entrambi i genitori, sia padre che madre, che riuscirebbero ad influenzare il proprio figlio dal punto di vista emotivo.

Depressione post partum, un test per scoprire se si è a rischio

 Depressione post partum: quella sensazione di profonda disperazione, inutilità, quel senso di vuoto e quell’umore depresso che può affliggere le neomamme, minando l’equilibrio psicofisico e impedendo di godere appieno delle gioie della maternità.  Come scoprire se si è a rischio e se è il caso di contattare uno specialista per ricevere supporto psicologico e le cure del caso? Esistono diversi strumenti, tra cui test che è possibile svolgere da sole, ovviamente con estrema sincerità, ed in base al punteggio conseguito capire se è arrivato il momento di chiedere aiuto al medico.

Baby blues e depressione post-partum

Diventare mamma è un’esperienza unica: tuttavia, la maternità non è fatta di sole gioie. In questo periodo possono nascere infatti profonde sofferenze, come il baby-blues e la depressione post-partum. Problemi difficili da confessare e assolutamente da non trascurare.