Violenza psicologica, 5 segni

Quando si è vittime di violenza psicologica difficilmente si è consci di esserlo. Vediamo insieme quelli che sono i principali segni distintivi di questa situazione. Possono aiutare a comprendere la propria situazione o quella di coloro ai quali si vuole bene osservando il potenziale aguzzino.

Dire no allo stress di Natale

Dire no allo stress di Natale: con l’avvicinarsi di Dicembre diventa un comando che ognuno di noi deve essere in grado di dare a se stesso per non farsi risucchiare contemporaneamente dalla magia e dalla “tortura psicologica” che queste festività sottintendono.

Cosa causa davvero stress al cervello

Cosa causa davvero stress al cervello? Sono molti i fattori che possono portarci a sviluppare sensazioni tutt’altro che piacevoli ed a rendere la nostra difficile. Soggettivamente moltissime cose possono portarci allo stremo. Ma se dovessimo fare un discorso oggettivo su cosa modifica e crea alterazioni nel nostro encefalo?

Come combattere la paura derivante dalla politica?

Come combattere la paura derivante dalla politica? E’ una domanda mai come oggi attuale: basta entrare in qualsiasi social network per rendersi conto che spesso le decisioni che riguardano i poteri forti di uno stato spaventano più di quanto si pensi.

Gaslighting, come capire di essere vittime

Capire di essere vittime di gaslighting è difficile per chi lo è realmente. Come accade con molti altri tipi di abuso psicologico si ha l’impressione di meritare quel che si prova e si sopporta. Vediamo insieme come comprendere di avere questo problema.

Gaslighting, i tipi di manipolatore

Quando si parla di una violenza psicologica come quella tipica del Gaslighting, è necessario saper riconoscere i manipolatori e le loro differenti tipologie. Il loro comportamento, ad un occhio disattento può apparire seriamente preoccupato: una fotografia ben diversa di quella che è la realtà.

Abuso psicologico: quanto può far male?

Quanto può far male un abuso psicologico? Esso non deve essere considerato meno pericoloso di quello fisico. Al pari di quest’ultimo può apportare gravi danni alla persona ed al suo modo di rapportarsi con gli altri, modificandone seriamente il carattere.

Perché si ha paura di andare dallo psicologo?

Perché si ha paura di andare dallo psicologo? Questo è un comportamento che caratterizza la vita di molte persone. Soprattutto di quelle che di un simile intervento potrebbero beneficiare. Perché esiste questa tendenza al rifiuto della ricerca di aiuto?

Zero aspettative, massima felicità!

Zero aspettative e massima felicità: un motto perfetto per affrontare qualsiasi situazione, dalla più importante alla più stupida. Quello che noi esseri umani fatichiamo spesso a comprendere è che nella maggior parte dei casi siamo solo noi i veri nemici del nostro successo.

Perchè il maltempo rende tristi?

Perché il maltempo rende tristi? Questo modo di reagire di almeno 17 milioni di persone solamente nel nostro parse viene chiamato meteoropatia e riguarda il cambiamento di umore a seconda delle condizioni atmosferiche.  La spiegazione per questo fenomeno è spesso e volentieri più semplice di quel che si crede.

Autolesionismo fisico e psicologico

L’autolesionismo può essere sia fisico che psicologico. Purtroppo spesso le persone non riescono a mettere un freno al male che sono capaci di farsi. E riescono a trovare tante piccole scorciatoie per crearsi quel dolore che in qualche modo pensano le ancori alla realtà.

Depressione: 8 sintomi spia

Ecco 8 sintomi spia della depressione. Spesso e volentieri coloro che soffrono di questa malattia non vogliono ammetterlo o rendersi conto della presenza della stessa. Come indicano gli esperti della Fondazione Veronesi, vi sono dei sintomi inconfutabili che non possono essere male interpretati.

Sentirsi soli: ma lo si è veramente?

Sentirsi soli è una sensazione comune a molti nei periodi più difficili. Ma lo si è veramente? Talvolta è necessario fermarci un attimo e fare mente locale per capire nell’effettivo quale sia la nostra situazione e se ciò che proviamo è realmente giustificabile.

Accettare se stessi, perchè così difficile?

Accettare se stessi è spesso la cosa più difficile che si possa fare. Sono tante le motivazioni che portano una persona a non essersi troppo simpatica o a non piacersi abbastanza. Il problema, come spesso accade è legato a tante piccole sfumature della vita che si vive.

 18