Come affrontare le delusioni amorose

Oggi tocchiamo un tasto dolente, vogliamo suggerirti come affrontare le delusioni amorose. Dopo un lutto sono sicuramente la cosa più difficile da affrontare, per tutti ed a prescindere dall’età che si ha. Non sarà mai un processo velocissimo quello di dimenticare una persona che si è amata, ma ci si può provare e riuscirci.

Come evitare la sindrome da burnout

La sindrome da burnout può essere facilmente spiegata come uno stress profondo e perdurante, relativo a differenti situazioni che può colpire persone di ogni età o professione. Non è depressione, quando una condizione di profondo malessere che sopravviene quando le pressioni sono troppe e non sente possibilità di uscirne. Scopriamo insieme come evitare la sindrome da burnout?

Come difendersi dal bullismo online

Come difendersi dal bullismo online? E’ un concetto necessario da affrontare in questo nostro spazio, perché per quanto potrà sembrarvi strano, l’autostima è alla base di un approccio corretto alle angherie ed ai soprusi che si subiscono in rete. Questo è un problema che riguarda in particolare i giovanissimi e sul quale i genitori dovrebbero essere preparati in modo serio al fine di agire per tempo per la salvezza dei propri pargoli.

Umore, 10 citazioni per migliorare

Ti è mai capitato di essere giù di morale, con l’umore a terra e improvvisamente di sentirti meglio, magari ascoltando della musica vicina al tuo cuore o semplicemente leggendo un

Accettare se stessi, come fare

Accettare se stessi è la cosa più difficile da fare per chiunque.  Quella di trattarti male, buttarti giù di morale da solo è forse l’abitudine più cattiva che puoi avere. E non è semplicemente un problema di autostima.  Questo comportamento può arrivare ad allontanarti dagli altri, a farti chiudere verso il mondo esterno: vediamo come evitarlo.

Depressione, cure e terapie non farmacologiche sono efficaci

Esistono diversi trattamenti non farmacologici per la cura della depressione, tuttavia non sempre i medici hanno le necessarie competenze per orientare i loro pazienti verso la forma di terapia più confacente. I ricercatori, guidati da Jürgen Barth presso l’Università di Berna in Svizzera, hanno condotto uno studio esaminando 198 studi pubblicati che hanno coinvolto più di 15.000 pazienti sottoposti ad un intervento psicoterapeutico.

Depressione, i bambini la riconoscono dalle espressioni facciali

Un nuovo studio condotto presso l’Università del Michigan indica come i bambini che hanno almeno un genitore che soffre di depressione sono molto abili a riconoscerne i segnali facciali. Uno degli autori dello studio, lo psicologo Nestor Lopez-Duran, ritiene che i ragazzi che vivono in un ambiente del genere sono molto sensibili alle espressioni facciali di tristezza. Allo studio hanno partecipato 104 bambini che avevano almeno un genitore a cui era stata diagnosticata la depressione e dall’analisi dei dati è emerso come il 60% del campione, che aveva un’età compresa tra 7 e 13 anni, era ad alto rischio di sviluppare lo stesso disturbo dell’umore.

Stress, depressione, dipendenze, qual è il ruolo della dopamina?

La convinzione diffusa che la dopamina regola il piacere potrebbe avere un ulteriore impulso dagli ultimi risultati della ricerca sul ruolo di questo importante neurotrasmettitore. I ricercatori hanno dimostrato che esso ha un ruolo fondamentale nel regolare la motivazione, permettendo alle persone di avviare e mantenere un’azione finalizzata ad ottenere un risultato positivo o negativo.

Depressione, la mindfulness può essere una terapia efficace

Le persone con la depressione spesso sentono che la loro vita è fuori controllo e possono sperimentare pensieri che la loro vita sia inutile o che spiacevoli eventi possono verificarsi. Una recente ricerca finanziata dall’ Economic and Social Research Council (ESRC) suggerisce che questi sentimenti possono dipendere da sottili cambiamenti nel modo in cui le persone depresse percepiscono il tempo e processano la realtà che li circonda.

Legame tra stress, depressione e malattie cardiache, ecco perchè

La depressione è una delle principali cause di disabilità che, oltre alle conseguenze sulla salute mentale, predispone l’individuo a malattie fisiologiche, come quelle di natura cardiaca. Secondo i dati forniti dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, entro il 2020 le malattie cardiache e la depressione saranno le prime due cause di disabilità nei paesi sviluppati.

Stress e depressione, lo stile cognitivo è contagioso

La depressione è una condizione che è legata ad un particolare stile di pensiero che secondo una recente ricerca può contagiare anche altre persone a tal punto da influenzare la presenza di sintomi depressivi. Tale studio, pubblicato su Clinical Psychological Science e condotto dagli psicologi Gerald Haeffel e Jennifer Hames dell’ University of Notre Dame, si è basato sull’analisi delle dinamiche relazionali tra compagni di stanza che frequentavano il college. 

Schizofrenia e depressione sono legate a deficit neuroni GABA

Schizofrenia e depressione potrebbero essere legate ad un deficit dell’acido gamma-aminobutirrico, la cui attività dei neuroni è importante per un adeguato funzionamento a livello cognitivo ed emotivo. I ricercatori hanno posto la loro attenzione in particolare su un sottotipo dei neuroni GABA, i neuroni parvalbumina, che si sono rivelati fragili se esposti allo stress ossidativo, che si può verificare durante la fase di sviluppo, in particolare su soggetti che soffrono di patologie psichiatriche come la schizofrenia o il disturbo bipolare.

Dipendenza da gioco, perché lo Stato non fa nulla?


La pratica del gioco d’azzardo, sempre più diffusa ai giorni nostri, può divenire una vera patologia e le possibilità di curarla in maniera più o meno efficace dipende, tra l’altro, dall’età in cui si interviene per pianificare il trattamento terapeutico.