Quanti messaggi inviate al vostro partner? Tanti sostengono che non bisogna sentirsi molte volte al giorno. Una ricerca di poco tempo fa ci suggeriva che le coppie litigano spesso quando si sentono a telefono. Oggi, invece, vogliamo parlarvi di un sondaggio condotto sulla Rete da Michael Fiore, un esperto di rapporti interpersonali. Sulla base delle sue conoscenze e in relazione ai risultati, si è scoperto che ogni giorno ciascun componente della coppia invia e riceve più o meno un totale di 41 messaggi.
dialogo
I pettegolezzi sono l’elisir di lunga vita
Il pettegolezzo esiste da sempre. Conoscere tutto di un’altra persona, probabilmente, è il motivo principale per il quale i social network riscontrano un grande successo di pubblico in questi ultimi anni. Più che di informazione, si tratta della voglia di conoscere e sapere, a volte ai limiti della mania, ficcando il naso nella vita degli altri. Oggi vogliamo parlarvi di una ricerca scientifica condotta dagli studiosi dell’Università della California che è davvero sorprendente. Secondo questo team di ricercatori il pettegolezzo fa bene alla salute.
Nell’amore deve esserci la giusta comunicazione
Credete che l’intesa intellettuale sia più importante di quella fisica in una relazione amorosa? Siete dell’opinione che piuttosto che parlare di filosofi e di teoremi la vita di coppia si alimenti su una sapiente comunicazione corporea? È davvero così importante l’aspetto fisico, anche di fronte ad una comunicazione forte ed intrigante tra partner? Oggi vogliamo parlarvi di un interessante studio statunitense . I ricercatori dell’Università del Texas hanno indagato l’importanza della comunicazione nelle relazioni amorose. La vita di coppia si alimenta sul dialogo per poter costruire un rapporto lungo e duraturo.
Tra genitori e figli quali sono i temi tabù?
La comunicazione tra genitori e figli deve essere basata su un rapporto costante. Questo legame deve essere continuamente rinsaldato con comportamenti, valori e atteggiamenti che facilitino l’avvicinamento più che la creazione di differenze incolmabili. Sicuramente non è semplice parlare con i propri genitori di tutto. La frase “loro non capiscono niente” è tipica della differenza generazionale tra giovani e adulti. A proposito di questo vi riportiamo i risultati di un’indagine condotta a livello nazionale dal titolo “Condizione dell’Infanzia e dell’Adolescenza”. La ricerca è stata promossa da enti riconosciutissimi come Telefono Azzurro ed Eurispes, ed ha constatato come esistano in realtà degli argomenti che tra genitori e figli non vengono per niente affrontati.
Parlare chiaro per migliorare il rapporto con gli altri
Giri di parole, frasi che si prestano ad interpretazioni ambigue, frecciatine, allusioni, sono alcuni dei fattori che allontanano da una comunicazione chiara, diretta, efficace avvicinando ad uno dei peggiori nemici di rapporti sani con gli altri: l’incomprensione. Si sottovaluta spesso il potere delle parole ma le parole hanno un potenziale talmente alto che sono capaci di muovere le folle, di cambiare il mondo, di scatenare guerre se tradotte male e non tutti sanno che all’origine di molti incidenti diplomatici ci sono espressioni tradotte o interpretate male, una cattiva mediazione culturale da parte del mediatore linguistico che non tiene conto del valore aggiunto del contesto culturale nelle frasi riportate, un valore inespresso e che invece va rimarcato.
Vita di coppia, come migliorare la comunicazione con il partner
Comunicare non è aprire la bocca e dargli fiato sbraitando una serie di pensieri aggressivi, ansiosi di arrivare al nostro interlocutore ma troppo presi da una foga scoordinata per riuscire a calibrare il tiro su un oggetto che sia diverso dall’io ossessionato dal prevalere sull’altro. Ricordate di partire dalla posizione di cui parlavamo tempo fa a proposito di un relazionarsi equilibrato: io sono ok, tu sei ok.
Nella vita di coppia riuscire a comunicare assume un ruolo ancora più cruciale per un rapporto duraturo e sereno, fatto di incontro e non di scontro. Bisogna innanzitutto assicurarsi di avere qualcosa da dire, avendo cura di non ripetere per l’ennesima volta concetti già espressi in precedenza, il classico disco rotto che tutti, anche i più pazienti, arrivano a detestare prima o poi, persino quando la stessa canzone la sta cantando ad oltranza il tuo artista preferito.
Il dialogo migliora (e salva) il rapporto di coppia
Siamo oneste con noi stesse: quando è stata l’ultima volta che hai preso tu l’iniziativa? Quando gli hai dato un bacio quando meno se l’aspettava? E quando gli hai mandato un sms un pò piccante anche se vivevate assieme? Vi direte che non importa e che tanto a lui sta bene così ed invece è sbagliato, al tuo partner importa eccome, così come registra con attenzione (anche se tu non ci fai caso) le tue reazioni alle sue avances.
Prova dunque ad invertire i ruoli. Non avresti piacere a che lui manifestasse ogni tanto dei sentimenti fuori programma? Che ti facesse sentire pienamente speciale? E allora che aspetti? E’ l’entusiasmo che proviamo nello stare in coppia a trasformare una noiosa routine in una divertente quotidianità, e sia ben chiaro, per entusiasmo non s’intende quello profuso nel fare sesso ogni volta in modo diverso, ma quello speso a lasciarsi andare con il corpo del partner che dienta anche un pò nostro.
Una sorella è per sempre!
Un sondaggio pubblicato recentemente dal New York Times, sostiene che avere una sorella è di certo, contrassegno e garanzia di felicità. A sostenere l’insolita tesi è la linguista Deborah Tannen, che è giunta a questa conclusione, proprio dopo aver intervistato molte donne e molte sorelle. Quando i soggetti da lei incontrati avevano oltre a una sorella anche un fratello, la Tannen chiedeva di fare un paragone tra i due distinti legami con il risultato che la sorella risultava la preferita in tale scelta.
Dunque nel rapporto tra i figli degli stessi genitori, sarebbero i legami sororali ad essere più intensi e a mantenere nel tempo la forza e l’incisività dei legami importanti.
Dialogo o monologo? Le 5 regole della comunicazione costruttiva
Comunicare non significa solo parlare o esprimere quello che abbiamo dentro, è un dono che ci permette di conoscere, farci notare ed auto-autoaffermarci nella società. E’ questo che rende il nostro modo di parlare così importante per migliorarci sotto diversi aspetti, a patto che si seguano le 5 regole del dialogo costruttivo.
Come trovare le parole giuste
Nelle diverse situazioni sociali che ci troviamo a vivere, non è sempre facile improvvisare una conversazione intelligente e disinvolta. L’imbarazzo e la mancanza di possibili argomenti comuni sono un grande ostacolo che rischia di produrre un silenzio difficile da superare senza disagio. Tuttavia esiste qualche idea utile per iniziare a creare un dialogo anche con persone che conosciamo poco.