Quando non ci si accorge dei propri difetti

 Verrebbe quasi da scomodare il grande filosofo Socrate, e la sua ben nota massima secondo cui “il vero saggio è colui che sa di non sapere”. Già, perchè tutti noi potremmo avere dei difetti (come può essere, appunto, l’ignoranza, per esempio) di cui però non ci accorgiamo, o che non sappiamo di avere. Secondo alcune ricerche, infatti, l’incapacità può rendere anche una persona meno consapevole della sua stessa incompetenza.

Maschi più preoccupati delle donne dell’aspetto fisico

Sembra che gli uomini siano sempre più preoccupati del loro aspetto fisico. Un tempo erano soltanto le donne a doversi confrontare con i modelli proposti dalle riviste patinate e dalla TV, e a sentirsi inadeguate o depresse di fronte a modelli con cui, spesso, è difficile stare al passo. Oggi, invece, anche i maschi soffrono la pressione della società, che li vuole sempre fisicamente perfetti.

A Natale 2011 troveremo l’uomo perfetto?

Pensate ancora di poter trovare l’uomo perfetto? Magari sperate nel regalo per Natale 2011? Sognate il principe azzurro che vi porti regali tutti i giorni e vi ricopra di attenzioni? Se siete ancora di questa idea dovrete fare i conti con la realtà. Oggi vi riportiamo i risultati di un’indagine promossa dall’azienda Remington condotta su circa 2000 donne.

Psicologia di un matrimonio… senza difetti!

 Un matrimonio, una convivenza, una relazione perfetti o quasi? Il segreto, per la psicologia, sta tutto nel guardare al partner con occhi leggermente velati, che coprano tutti i difetti o almeno quelli veramente insopportabili e che potrebbero minare il rapporto quando non c’è più un fiume di passione a risanare tutto, come avviene nel caso di molte coppie consolidate.

Di psicologia del matrimonio ha parlato Sandra Murray, ricercatrice dell’Università di Buffalo, in un recente studio pubblicato dalla rivista di divulgazione scientifica Psychological Science.

Il pregio-dramma del figlio unico

 

L’essere figlio unico è la doppia faccia di una stessa medaglia che porta molto spesso a credenze popolari discordanti e comunque non veritiere. Sfatiamo quindi che il figlio unico è quello viziato e quello coccolato, perchè come psicologia insegna, va tenuto conto di tantissimi aspetti con cui un figlio unico deve scontrarsi nati soprattutto dal fatto che il pargolo fin da bambino ha un’esperienza di vita che non può contare sulla base di un rapporto con fratello o sorella.

La tendenza al figlio unico, sta aumentando soprattutto perchè l’economia è cambiata ed un figlio costa sempre di più. Ma alcune ricerche parlano chiaro e mostrano come le famiglie con più figli sembrino più felici, soprattutto per la mancanza di preoccupazioni legate ad un unico parlogo.

I difetti? Non sono un problema!

Purtroppo, nessuno è perfetto. Partendo da questo dato di fatto, possiamo comunque impegnarci moltissimo per ridurre i nostri difetti: possiamo ad esempio smettere di essere suscettibili o aggressivi, un progresso che è utile a noi e a chi ci circonda. Tuttavia, non sempre i nostri difetti sono un problema grave: basta saperli vivere nella maniera giusta!