La prima impressione è quella che conta, recita un vecchio detto popolare. Ciò sembra essere vero anche nella ricerca del lavoro, dove, secondo una recente ricerca, condotta dalla Rice University e dall’University of Houston, avrebbe una grande importanza anche l’aspetto fisico, al punto che chi ha cicatrici o segni sulla faccia avrebbe, proprio per questo, minori possibilità di essere assunto rispetto agli altri.
discriminazione
Stranezze: se sei lesbica non donare il sangue
Oggi vi vogliamo parlare di un fatto molto strano accaduto al Policlinico Umberto I di Roma. Tutto nasce dalla denuncia di una donna di 39 anni, impiegata nello studio di un commercialista romano, che, recandosi alla struttura ospedaliera per donare il sangue, si è vista negare questa possibilità. Il motivo di tanto stupore è insito proprio nella motivazione data per il rifiuto: essere lesbici non rende il soggetto in grado di donare il sangue, perché conduce un rapporto sentimentale che può essere considerato a rischio.
La Medicina si fa di “genere”
Lo sapevate che per la medicina siamo tutti maschi? O che i farmaci si sperimentano prevalentemente sugli uomini, anche quando si tratta di malattie che colpiscono nella stessa misura le donne? Tale ‘discriminazione‘ , ha delle conseguenze di non poco conto, le donne infatti, corrono un rischio maggiore, del ben il 50 per cento, rispetto agli uomini, di subire reazioni avverse da farmaci, e corrono un pericolo molto superiore di morire per diagnosi errate o sottovalutazione dei sintomi, soprattutto per quanto concerne le malattie cardiovascolari e tumorali.