E’ risaputo: emozioni positive e negative sono in grado di influenzare la salute delle persone. Si parla di disturbi psicosomatici infatti: vediamo insieme quale tipo di stress è solito scatenarli. Per chi non li conoscesse sono i sintomi fisici derivanti da un malessere psichico.
disturbi psicosomatici
Interventi sui genitori possono diminuire ansia e depressione nei bambini
Ansia e depressione nei bambini possono essere scongiurate, o quantomeno attenuate, attraverso l’adozione di un intervento precoce finalizzato alla prevenzione di tali disturbi? Il dottor Ron Rapee, direttore del Centre for Emotional Health alla Macquarie University, ha valutato gli effetti di un programma di prevenzione destinato a genitori con bambini in età prescolare. Le conseguenze di tale intervento sono stati valutate circa 11 anni dopo ed hanno consentito ai ricercatori di concludere che i bambini, i cui genitori avevano partecipato alla ricerca, mostravano una probabilità significativamente minore di soffrire di disturbi di internalizzazione e manifestavano meno sintomi di ansia.
Tecniche di rilassamento, la distensione immaginativa
La distensione immaginativa, messa a punto dagli istituti H. Bernheim e Riza in ambito psicosomatico, è una tecnica in grado di agire sia a livello somatico, sia a livello psicologico, favorendo il rilassamento psicofisico riducendo ansia e tensioni. Questo metodo, infatti, fa leva sulle immagini evocate e quelle spontanee e promuove la presa di contatto con le proprie sensazioni e percezioni corporee.
Quando il corpo boicotta le nostre azioni
A volte, il corpo sembra mandare all’aria le nostre azioni, bloccandoci proprio sulla soglia di impegni importanti, ora con una forte emicrania, ora con un improvviso attacco di mal di stomaco. Si tratta di sintomi tutt’altro che da malato immaginario, in grado di condizionare prepotentemente la nostra vita, boicottando cene, colloqui di lavoro, o qualunque altra azione.
Disturbi psicosomatici, cosa sono e come si curano
Importanti studi sia in ambito medico che psicologico hanno dimostrato che esiste una relazione tra mente e corpo molto più stretta di quello che pensiamo. La psicosomatica si colloca a metà tra medicina e psicologia e studia le dinamiche che collegano i processi mentali e le emozioni e lo stato di salute individuale.
Ecco allora i disturbi psicosomatici, causati o aggravati da emozioni negative e molto frequenti in periodi della vita particolarmente tristi o stressanti.