Il disturbo dissociativo dell’identità (DID) è solitamente causato da uno stress elevato, causato da eventi traumatici (perdite, violenze, disastri naturali) o da un conflitto interiore acuto che la mente cerca di risolvere separandosi da sentimenti e informazioni inaccettabili. Tale disordine, collegato a sintoni quali depressione, ansia, fobie, attacchi di panico, fino ad oggi è stato descritto come una condizione caratterizzata dalla presenza di due o più identità o stati di personalità distinte, ciascuna con i propri modi di relazionarsi, percepire e pensare nei confronti di se stesso e dell’ambiente.
Personalità borderline, scoperti i circuiti cerebrali coinvolti
La diagnosi di disturbo borderline di personalità in origine è stata utilizzata per “etichettare” persone che si collocavano a livello comportamentale, relazionale ed emotivo in una via di mezzo tra