Spesso abbiamo parlato di divorzio. Negli ultimi tempi sembra essere aumentato il numero di matrimoni che decidono di mettere fine alla propria unione. Le motivazioni che spingono a questa difficile scelta possono essere diverse. Alcuni studi sostengono che il periodo di forte crisi economica che stiamo vivendo sfiducia le coppie a chiedere il divorzio per questioni monetarie e allora proliferano le coppie di separati in casa. Ma altri pensano, invece, che i tempi sono semplicemente cambiati e le relazioni amorose non seguono più percorsi tradizionali.
divorzio
Il tradimento non è più motivo di rottura nella coppia
Siete mai stati traditi? E a questa situazione come avete reagito? Solitamente c’è chi dice che dopo un tradimento non riesce più a stare con il proprio partner. Ma c’è anche chi, invece, decide di perdonare e di dare una seconda possibilità. Oggi vogliamo parlarvi dei risultati di una ricerca condotta dall’Associazione degli Avvocati Matrimonialisti italiani, detta anche Ami. Sembrerebbe che le coppie dei giorni nostri anche dopo la notizia di un tradimento decidano di non lasciarsi e di non mandare per questo all’aria un matrimonio.
Le coppie non si sposano più, tutta colpa della fobia da divorzio?
Quello che frena molte coppie ad arrivare all’altare per il fatidico Si, ha un nome: la fobia da divorzio. Il desiderio di convolare a nozze sembra destinato all’estinzione. A suggerirlo è una ricerca condotta dalla Cornell University in collaborazione con l’University of Central Oklahoma, negli Usa, e pubblicata su “Family Relations”.
Come superare il dolore di un divorzio
La fine di una storia d’amore non è un piacevole evento nella vita di una coppia. Ancor di più quando si tratta di una coppia sposata. Soprattutto sul piano psicologico, è difficile superare una separazione dalla persona alla quale si era promesso amore eterno, nel bene e nel male. Non tutti reagiscono allo stesso modo: alcuni cadono in depressione, altri affrontano il futuro con coraggio sperando in qualcosa di migliore, altri voltano pagina con estrema facilità, altri ancora impiegano mesi per superare il trauma.
Dipendenze e divorzi
Una dipendenza, che si tratti di alcolismo piuttosto che di droga o di gioco d’azzardo patologico, mina il rapporto di fiducia che si era instaurato in una coppia e porta spesso a lasciare il partner, causando numerosi divorzi. Questo capita perché, a differenza delle altre difficoltà che affrontano i coniugi durante il corso del loro cammino insieme, la dipendenza va ad incidere sull’incolumità della famiglia. Si pensi, ad esempio, a chi guida in stato d’ebbrezza mettendo a repentaglio la vita dei figli, a chi sperpera tutti i risparmi di una intera esistenza scommettendo e così via discorrendo.
Shock da matrimonio, dire sì fa ingrassare gli uomini
Il matrimonio rende felici o è la tomba dell’amore? Le opinioni sono discordanti. Certo è che una coppia solida ed unita, dopo anni di fidanzamento, non desidera altro che coronare il proprio sogno nel giorno del fatidico sì. Allora partono i preparativi, si vuole apparire fantastici e in forma. E si aspetta con ansia di vivere la vita matrimoniale. Beh, i più scettici e gli indecisi fra gli uomini non dovrebbero leggere questo post. Infatti, secondo un gruppo di ricercatori della Ohio State University il matrimonio fa ingrassare, soprattutto gli uomini over 30. Direte voi: allora divorziamo? No.
Divorzi grigi, lasciarsi a sessant’anni per ricominciare
Divorzi grigi: lasciarsi a sessant’anni, mettere fine ad una vita di coppia che va avanti da decenni, tra alti e bassi, perché si ha voglia di ricominciare, perché non si è più innamorati, perché si vive male e ci si vuole concedere un’altra chance per essere felici. Scelte coraggiose dettate dal desiderio di costruirsi una nuova esistenza, ora o mai più.
Sono in aumento le separazioni tra coniugi over 60. Della spinta al distacco dal partner di sempre, un taglio netto con il passato vissuto come catarsi e nuovo inizio, parla la dottoressa Marialori Zaccaria, presidente dell’Ordine degli psicologi del Lazio, in un intervento all’Adnkronos Salute. Cosa spinge sempre più coppie a divorziare a sessant’anni ed oltre?
Il divorzio letale per gli uomini
Secondo uno studio condotto dalla psicologa Paola Vinciguerra, presidente dell’Eurodap (Associazione europea disturbi da attacchi di panico), il divorzio è una vera malattia per gli uomini sia dal punto di vista della psiche che dal punto di vista del corpo.
La dottoressa ha dichiarato che gli uomini: “Potrebbero cominciare a soffrire di ansia generalizzata e paura, con il rischio che questi disturbi si possano trasformare in attacchi di panico e depressione“. Lo studio condotto su 10 pazienti tra cui tre separati e con prole, ha dimostrato le patologie a cui vanno a rischio. Gli studi del passato da cui si era partiti, già avevano dichiarato degli stati di salute poco felici per chi vive un divorzio.
La separazione di mamma e papà
Comunemente si pensa che più piccolo è il bambino, meno dolorosa sarà la separazione dei genitori. Nulla di più sbagliato, perchè a due o tre anni l’unico filtro che posseggono per codificare gli eventi, sono gli stati emotivi degli adulti e soprattutto della mamma. Non essendo in grado di distinguere il proprio mondo separato da quello dei genitori e di eleborare queste emozioni, vede il distacco dei genitori tra loro come un distacco da sé, la percepisce come una minaccia spaventosa, una perdita irreparabile, lo spettro di una solitudine angosciante.
Questa è la ragione per cui gli resta dentro una disperazione lancinante e non perde mai la speranza consolatoria che i genitori possano tornare assieme. E’ un sogno che alimentano quotidianamente e in un’età in cui si pensa che le favole possano inverarsi. I genitori pertanto devo impegnarsi a non confondere il bambino con separazioni conflittuali ma neanche con allontanamenti improvvisi o incontri intermittenti. Proprio questi ultimi, alimentano l’illusione che la famiglia possa tornare unita e rinnovano così una sofferenza straziante.
Nella pubertà invece, la prima conseguenza della separazione dei genitori provoca un’accellerazione del processo di distacco. Mamma e papà si separano e i figli mordono il freno (precocemente rispetto ai suoi coetanei) , conquistandosi velocemente l’autonomia. I rischi sono però insidiosi: mancando la gradualità del normale processo di maturazione, possono imbattersi nell’adolescenza, momento della vita già particolarmente critico con forti problematicità.
Superare un divorzio
Il divorzio è, per definizione, un evento traumatico. Nessun matrimonio sereno finisce con la separazione: si tratta quindi dell’epilogo doloroso di una situazione estremamente complessa. Al di là delle cause che hanno portato a questa scelta, dobbiamo capire come sopravvivere a questa crisi in modo maturo ed evitare conseguenza psicologiche gravi.
Ricette per un matrimonio felice
Quando una coppia decide di sposarsi, pensa che l’amore durerà per sempre. Le statistiche però non trasmettono un immagine dell’amor coniugale altrettanto rosea: nel 2006 ad esempio le separazioni sono aumentate del 39,7 per cento e i divorzi del 51,4 per cento. Quali sono i fattori che portano due persone a non amarsi più? e quali quelli che invece contribuiscono a tenere in piedi un matrimonio?