La donna vale di meno se non è madre? No, assolutamente. E questo è un concetto che ogni esponente di sesso femminile deve ricordare. In ogni momento della sua vita, a prescindere da ciò che verrà lei detto in qualsiasi contesto. Ufficiale o meno.
donna
Donne, la paura dei difetti fisici ha un nome
Atelofobia è una parola poco conosciuta ai più ma si riferisce ad una paura che riguarda molte donne. Con essa, infatti, si intende, una percezione distorta del proprio corpo che porta
Paura della solitudine? La soluzione è sposarsi!
Si ama per non restare soli? Non capita a tutti di incontrare l’anima gemella né tantomeno di essere folgorati da un colpo di fulmine. A volte si attraversano dei periodi molto difficili nella propria vita e a volte si commettono errori che coinvolgono anche altre persone. Tante sono le coppie formatesi non per amore, ma per paura di restare soli. Infatti, non risultano strani i risultati di una ricerca condotta da match.com che evidenzia come gran parte degli uomini abbiano dichiarato di non avere problemi a sposare una donna che non amano.
Quanti figli avrai? Basta capire il tuo viso
Si tratta del risultato di una ricerca condotta dall’Università di St. Andrew che è riuscita a trovare un collegamento tra i tratti somatici del viso della donna e la sua possibilità di diventare mamma. Dallo studio si è evinto che donne che hanno dei lineamenti molto femminili, come labbra carnose, occhi ben delineati e tratti del viso delicati, possono avere più figli.
Le donne sono le più infelici a lavoro
A pubblicare questa “triste verità” è la rivista Jezebel sul suo sito Internet. Si tratta di un sondaggio promosso da Captivate Network, canale americano di informazione e news. Si è tracciato il profilo della lavoratrice più infelice del mondo. Molte potranno non essere d’accordo o al contrario riconoscersi appieno in questa figura, ma sembrerebbe che l’identikit della donna moderna in carriera e soddisfatta nasconderebbe in realtà tanti fantasmi. Il ritratto dell’infelicità sarebbe una donna single, quarantenne, con un discreto reddito, probabilmente un medico o un avvocato.
Usi la pillola? Hai una memoria particolare!
Molte donne la usano come contraccettivo, anche se il metodo preferito e più consigliato perché maggiormente sicuro è il profilattico. Ma l’utilizzo della pillola anticoncezionale apporterebbe benefici per le donne non solo a livello fisico, bensì mentale. E’ quanto emerge dalla ricerca condotta dagli studiosi della Irvine California University: la pillola anticoncezionale agisce sulla visione femminile degli eventi e influenza la memoria. Questo non significa che l’effetto dell’anticoncezionale sia negativo. Avviene solo che, riducendo gli estrogeni e il progesterone nell’organismo, la memoria delle donne che ne fanno uso non viene danneggiata, ma gli eventi si ricordano in modo differente.
Tra i metodi contraccettivi la pillola migliora la sessualità
I metodi contraccettivi in uso oggigiorno sono numerosissimi. In prima fila risulta esserci sempre il classico profilattico, utile a prevenire le malattie a trasmissione sessuale. Oltre ai cosiddetti metodi barriera, però, esiste anche la famosa “pillola”. Essa contiene due tipi di ormoni sessuali femminili: un estrogeno e un progestinico. In commercio ve ne sono numerosi tipi e in ogni caso il meccanismo d’azione si basa sul blocco dell’ovulazione.
Donne, essere attraenti
Oggi dedichiamo i post di un’intera giornata alle donne. Questa mattina, parliamo delle donne che seppur riescono ad essere sempre attraenti e con la loro intelligenza bene in mostra, non riescono a trovare l’amore della propria vita, seppur abbiano un forte desiderio di questo. Il segreto starebbe nel non mostrare agli altri la propria insofferenza per la mancanza dell’amore da favola.
Lo studio che è stato portato avanti da Rachel Dinero, direttrice del corso di Psicologia al Cazenovia College di New York, punta forte sul sorriso, e soprattutto sul fatto che è importate migliorare il proprio stato d’animo essendo positive. Così facendo, sicuramente avrete un migliore effetto positivo sul vostro interlocutore, oltre che sembrare ancora più belle.
Il sesso femminile è davvero quello debole?
Non è per vetero-femminismo o sessismo “al contrario”, ma è vero: le donne sono più brave, più determinate, più brillanti. Il sesso maschile è sempre stato quello dominante o almeno considerato tale. Ma sembra che per la prima volta nella storia dell’umanità le cose stiano cambiando ad una velocità incredibile.
Eppure sembra che il sesso femminile sia ancora molto sacrificato, il più sacrificato, continuano ad alzarsi prima al mattino, preparano la colazione e svegliano i bambini. Li vestono, controllano i loro zainetti e rassettano un’ultima volta la casa, prima di correre al lavoro. E poi terminata la giornata di lavoro, schizzano dall’ufficio, più veloci della luce, perché la baby-sitter ad una certa ora “stacca” e ricordarsi poi che bisogna andare a ritirare i vestiti in tintoria e fare la spesa.