Si avvicina l’estate e la tanto attesa prova costume. È per questo che la maggior parte delle donne cerca di trovare tutti i rimedi migliori per poter essere perfette nel momento opportuno. Più volte abbiamo ripetuto che non è importante la bellezza estetica, ma fondamentale è sentirsi bene con il proprio corpo e in salute.
donne e peso forma
Andare in bicicletta fa bene alla salute
È arrivata la primavera e con essa il bel tempo. È per questo che le belle giornate conciliano anche la voglia di fare delle lunghe passeggiate. Ad esempio, uno studio realizzato da un gruppo di ricercatori dell’Università di Yale ha dimostrato come sia importante utilizzare come mezzo di trasporto la bicicletta piuttosto che la macchina.
Mangiare fuori casa fa davvero ingrassare?
Molto spesso abbiamo l’erronea convinzione che mangiare molto fuori casa faccia ingrassare. Si associa il pasto lontano da casa a snack e schifezze varie che non farebbero altro che farci incorporare tantissime calorie e innumerevoli grassi che rischiano di compromettere il mantenimento del nostro peso forma. A proposito di questo, oggi vogliamo parlarvi di una ricerca condotta dagli studiosi dell’Università del Texas che non solo hanno sostenuto che mangiare fuori casa non faccia ingrassare, ma addirittura dimagrire.
L’obesità infantile è legata alla gravidanza e al fumo
La gravidanza è un momento molto delicato per la vita di una donna. E’ importantissimo riuscire a non abusare con l’alimentazione. Molte donne sono in sovrappeso e proprio per queste non è facile affrontare tutti i nove mesi di gravidanza. Uno stile alimentare scorretto e ricco di alimenti dannosi non favorisce la salute fisica dello stesso nascituro. È quanto stabilito da una ricerca canadese che ha evidenziato come una gravidanza condotta con un forte sovrappeso e continuando a non fare a meno del vizio del fumo porta ad effetti dannosi sulla vita del neonato.
Dieta e alimentazione: l’effetto yo-yo
Quando decidiamo di iniziare una dieta per perdere i chili di troppo riponiamo grandi speranze per tutti i sacrifici che andremo a compiere. All’inizio ci sembra tutto molto difficile, ma poi la volontà di intraprendere uno stile alimentare sano, che ci permetta di stare bene a livello fisico e a farci sentire bene a livello psicologico, ci fa passare qualsiasi paura o ansia nel continuare il percorso iniziato. Poi si iniziano a vedere i primi risultati e la soddisfazione aumenta fino a che non si arriva al risultato sperato. Purtroppo, però, in alcuni casi quando si è raggiunto l’obiettivo prefissato, si sono persi i chili di troppo, si verifica un evento contrario. Si parla di effetto yo-yo.
Fissate per la linea
Purtroppo in una società basata soprattutto sull’immagine, ci troviamo a doverci confrontare con un nuovo problema che ci attanaglia: il desiderio di essere snelli (forse troppo) rispetto alle bellezze degli anni ’60.
Una patologia che tocca principalmente le donne, che per oltre un terzo dichiara che sarebbe disposta a vivere ben 12 mesi in meno per avere in cambio un peso corporeo anche più longilineo di quello ideale. Ma non finisce qui, perché addirittura oltre il 10% delle donne rinuncerebbe anche dai 2 ai 5 anni della propria vita per questo motivo.
Questi sono i risultati pervenuti da una ricerca scientifica effettuata dalla University of West of England e pubblicati successivamente sul sito di argomenti scientifici LiveScience.