Come alzarsi presto senza stress

Come alzarsi presto senza stress? Evitare di provare una sensazione di malessere nel corso della propria giornata lavorativa è uno degli obiettivi che ogni essere umano dovrebbe fissarsi come basilare: ecco come fare per mantenere un umore buono e proattivo anche in caso di necessità di interrompere il sonno prima di quanto si vorrebbe.

Gli adolescenti devono dormire di più

Nell’epoca in cui spopolano i social network e i reality show, sembra davvero impensabile riuscire a dormire. Gli appassionati non vorrebbero perdere nemmeno un istante di tutto ciò che accade nel mondo per poter essere sempre “connessi”. Quanti dei vostri figli restano svegli fino a tardi davanti alla televisione, al computer o di fronte al livello del nuovo videogioco? Lo studio della University of Wisconsin-Madison  dal titolo “Sleep and waking modulate spine turnover in the adolescent mouse cortex”, ha approfondito la situazione dei giovani adolescenti contemporanei, molto spesso insonni.

Come riposare meglio

 Dormire di più o riposare meglio? Questo è il problema. Già, perché medici, esperti di benessere e venditori di materassi, personal trainer e life coach, stanno tutti a suggerirci di dormire almeno 8 ore a notte, andare a letto alla stessa ora ogni sera e svegliarsi ogni mattina al solito orario, ma in pochi ci dicono come trascorrere bene quelle otto ore di sonno, perché a contare, quando si chiudono gli occhi dopo una giornata particolarmente stancante, è anche la qualità del sonno non solo la quantità. E allora come fare a riposare davvero bene, a prescindere dalle ore passate a dormire?

Consigli per il sonno, meglio dormire sulla schiena

 

Un problema come l’insonnia è una brutta gatta da pelare. Non fa bene né al fisico né alla mente che ne risentono fortemente.  “Toglietemi tutto, ma non il sonno” si potrebbe dire, citando una famosa pubblicità di orologi di marca. Sicuramente ci sono tantissimi accorgimenti per dormire in modo sano. Basti pensare a tutti i nuovi tipi di materassi e cuscini a disposizione degli insonni. Ma in realtà, l’insonnia, soprattutto mattutina, è anche uno dei sintomi nella depressione.