Le fobie più diffuse in Italia

E’ un articolo del quotidiano LaStampa che ha sottolineato l’importanza del fenomeno. Sembrerebbe che in Italia, soprattutto a Torino, le fobie tendano ad essere diffusissime. Inoltre, per curarle sembrerebbe che gli individui non ricorrano più al classico analista, ma a Facebook.

Elenco delle fobie strane (parte 2 di 2)

Abbiamo parlato delle fobie più diffuse e mentre le abbiamo esaminate in ordine alfabetico, sicuramente ci siamo resi conto di quanto possono essere strane a volte alcune cose che per alcuni individui sono semplicemente pane quotidiano. Continuiamo quindi la nostra analisi alfabetica delle fobie a partire dalla lettera L:

  • La Leucofobia è la paura del colore bianco.
  • La Nefofobia è la paura delle nuvole.
  • L’Ommetafobia è la paura degli occhi.

Elenco delle fobie strane (parte 1 di 2)

Oggi parliamo di un argomento particolare, come le fobie più strane e curiose del mondo. Ma partiamo dall’etimologia del termine fobia. Dal greco significa paura e si tratta di una paura irrazionale e continua di certe situazioni fisiche e psicologiche. Il sintomo è quello di scappare dall’oggetto che rende il timore forte. La crisi fobica può intervenire in diverse situazioni e parliamo di quelle più comuni distinguendole in ordine alfabetico:

  • L’Acatartofobia è l’avversione per lo sporco e per la polvere.
    L’Agrizoofobia è la paura degli animali selvatici.
    L’Amaxofobia è la paura di guidare.
    L’Athazagorafobia è la paura di essere dimenticati o ignorati, o di dimenticare.
    L’Aurofobia: avversione per l’oro.