Dipendenti da Internet, come da una droga

 E’ ormai noto che molte persone tendono ad abusare di internet, stando al computer e navigando per buona parte della giornata, al punto da confondere il virtuale con il reale e ad essere quasi dipendenti dalla rete. Una recente ricerca svolta in Cina ha scoperto che quella da internet in alcuni casi può essere considerata una vera e propria dipendenza, come da una droga, al punto da creare alterazioni nel sistema nervoso.

La paura? Dipende dal subconscio, come negli animali

 Noi esseri umani, per quanto dotati di ragione, abbiamo molto in comune con il mondo animale, a volte anche per quel che riguarda le nostre emozioni basilari, come ad esempio la paura. Le nostre iniziali reazioni ad essa sono infatti simili a quelle di molti animali e avvengono principalmente a livello del subconscio, secondo quanto scoperto dai ricercatori dell’Università di Exeter, con uno studio che potrebbe avere implicazioni sul trattamento di disturbi come le fobie.

Bambini, la favola della principessa sul pisello

La favola della principessa sul pisello, insegna ai bambini a fidarsi delle proprie emozioni e del proprio istinto, e ai genitori a non giudicare i figli e la realtà in generale solo con gli occhi della razionalità, con il rischio di non riconoscere e cogliere la loro unicità.

Si è più felici da anziani?

 La cosiddetta “terza età”, che si raggiunge da anziani, potrebbe non essere solo fonte di malanni e malattie, ma, anzi, essere il periodo della vita in cui, generalmente, si è più felici. Non è, però, ancora del tutto chiaro perchè ciò avvenga, e proprio per questo Derek M. Isaacowitz della Northy-eastern University e Fredda Blachard-Fields del Georgia Institute of Thecnology, in un articolo pubblicato sulla rivista “Perspectives on Psychological Science”, hanno evidenziato la necessità di ulteriori ricerche in merito.

Natale 2011, se siete single non disperate!

Scegliere il regalo giusto da fare a Natale non è un’impresa facile. Tutti sono assaliti sempre da mille dubbi. Piacerà? Farò una bella figura? Sono le domande ricorrenti. Sicuramente oggi giorno c’è l’imbarazzo della scelta. Già da novembre iniziano ad essere proposte ai consumatori le offerte più suggestive. Per i ritardatari ci sono sempre i last minute dell’ultimo momento. Le coppie preferiscono regalarsi dei momenti di relax e di tranquillità insieme, le famiglie vogliono restare unite e progettano festeggiamenti in grande stile, fanno spese per abbellire la casa o fare regali per i bambini. E per coloro che sono single?

Rapporto genitori-figli, cosa è ciò che li lega?

La relazione tra genitori e figli è una tra le più complicate. Governata da meccanismi di diverso tipo e talvolta incomprensibili, il legame familiare esistente tra un padre o una madre e i propri figli si basa su differenti situazioni. Oltre al legame affettivo inossidabile, molto spesso si tenta di comunicare con i propri figli con oggetti e cose cercando di ingraziarsi il favore e la benevolenza dei più giovani. È per questo che prodotti di marca e oggetti ricercati permettono ai genitori di stabilire una comunicazione forte con i propri ragazzi sulla base delle emozioni.

I problemi legati allo svenimento: c’è da preoccuparsi?

Quante volte siamo svenuti nella nostra vita? Magari dopo aver effettuato le analisi del sangue, dopo un periodo di stress molto forte o quando stavamo per aspettare un bambino? Molto spesso leghiamo lo svenimento ad un problema più grave. Pensiamo sia un campanello d’allarme per qualcosa di terribile che ci sta per accadere. Proprio per questo oggi vogliamo parlarvi di recenti studi condotti dalla Società Europea di Cardiologia che ci aiuteranno a comprendere quando in realtà lo svenire è compromettente per la salute generale di un individuo e quando non è niente di così allarmante.

Scherzate con i vostri figli, farà bene alla loro salute

È il risultato di una ricerca scozzese che verrà presentato al Festival delle Scienze Sociali a Stirling. Secondo lo studio i genitori devono scherzare con i propri figli, perché questo può fare molto bene alla salute dei bambini. Tutto deriverebbe dal fatto che i bambini devono abituarsi all’ironia per poter affrontare un giorno con maggiore disinvoltura la vita in società.

Come superare il dolore di un divorzio

La fine di una storia d’amore non è un piacevole evento nella vita di una coppia. Ancor di più quando si tratta di una coppia sposata. Soprattutto sul piano psicologico, è difficile superare una separazione dalla persona alla quale si era promesso amore eterno, nel bene e nel male. Non tutti reagiscono allo stesso modo: alcuni cadono in depressione, altri affrontano il futuro con coraggio sperando in qualcosa di migliore, altri voltano pagina con estrema facilità, altri ancora impiegano mesi per superare il trauma.

Leggere le emozioni? Non solo in faccia

 Una nuova ricerca condotta da Lisa Feldrman Barrett, professoressa di Psicologia presso la Northeastern University, sembra destinata a cambiare molte delle tradizionali teorie su come riconoscere le emozioni delle persone dalle espressioni facciali. La psicologa ha infatti spiegato che, alle consuete espressioni del viso che gli scienziati, per oltre cinquanta anni, hanno ritenuto indicatrici degli stati d’animo di una persona, si possono aggiungere molti altri fattori utili a decifrare le emozioni, come il linguaggio del corpo, la prospettiva di visuale, e persino l’orientamento culturale.
Secondo la ricercatrice, “Questo sfida il credo a lungo mantenuto nella scienza della psicologia per il quale le espressioni sono la cosa più importante”.

L’umore del mondo?Sta su Twitter

Quante volte aggiornate il vostro stato sui social network? Sono tanti gli utenti che esprimono il loro stato d’animo sulla rete. Grazie anche a questo si è potuta tracciare una mappa mondiale dell’umore. Si tratta del frutto di un’analisi condotta da due ricercatori americani della Cornell University.

Gli uomini sono restii alle confidenze?

Gli uomini e le donne sono diversi. Non sarà questa la prima né l’ultima indagine a confermarlo. Mentre le donne sembrano più interessate a parlare dei loro problemi e di affrontare le difficoltà con la comunicazione, gli uomini non sembrano essere dello stesso parere. Conclusione? Si tratta solo ti una perdita di tempo. Poche parole, più fatti. Lo studio è stato condotto dall’Università del Missouri e pubblicato su Child Development. Molto più pragmatici e materialisti, gli uomini non sono fatti per le confidenze. Non amano sfogarsi se sono assaliti da un problema.

Rimedi naturali o farmaci per curare i sintomi di un malessere emotivo?

 Per la risoluzione di numerose patologie e sindromi i farmaci sono sicuramente essenziali così come nella cura di disturbi psicologici e psichiatrici e disagi fortemente limitanti per la qualità della vita. C’è da dire però che spesso si abusa dei medicinali come di pillole magiche in grado di risolvere anche problemi di altra natura che non sia quella strettamente fisica, atti a sciogliere nodi esterni che necessiterebbero di soluzioni e risoluzioni ben diverse.