Stress troppo alto? Si capisce da come parli

Quando lo stress è troppo alto si capisce da come parli. E’ questo il risultato di una ricerca che mette in luce, ancora una volta, quanto questa condizione possa essere deleteria per la persona ed influenzare il suo modo di fare.

Quanto incide il caldo sull’umore?

Quanto incide il caldo sull’umore? Molto, a seconda delle persone e dell’intensità dello stesso poi la situazione rischia di degenerare molto più in fretta di quel che si pensa. E’ quindi consigliato, quando si arriva nel periodo dell’anno più caldo, imparare a prendere precauzioni.

Pazienza sempre, pregiudizio mai

Pazienza? Bisogna averne tanta ed averla sempre. Al contrario del pregiudizio, nelle cui braccia non bisognerebbe cadere mai.  La ragione è molto semplice: bisognerebbe sempre puntare ad essere delle persone empatiche ed in grado di comportarsi adeguatamente in ogni settore della propria esistenza.

Andare più lenti per vivere meglio

Andare più lenti per vivere meglio: un consiglio che bisognerebbe seguire alla lettera quando ci si sente oppressi da mille impegni e non si ha nemmeno il tempo di respirare. Per evitare di soccombere al peso dello stress quotidiano bastano anche solo 5 minuti, in grado di far ricaricare le batterie.

Dare un taglio all’essere passivo aggressivi

Bisogna dare un taglio all’essere passivo-aggressivi: si tratta di un atteggiamento che in generale non porta a nulla nel corso dell’esistenza, ancor di più se le persone che si hanno attorno capiscono cosa sta succedendo e come giusto che sia si rifiutano di cedere.

Combattere lo stress con lo Qi Gong

Lo stress purtroppo è parte della vita quotidiana di ognuno di noi: alcune volte arriva motivato, altre è semplice espressione di un malessere che ancora non si è in grado di scoprire. Vediamo insieme come combatterlo attraverso lo Qi Gong.

Non avere mai paura di tentare

Non avere mai paura di tentare: poco importa che si tratti di lavoro o della gestione di un rapporto personale. E’ importante comprendere che la vita è un sottile gioco di occasioni che possono essere vissute o perse per la strada. E questo cosa fa capire? Si rischia di rimanere indietro se si rimane fermi.

Non trascendere per non complicare le cose

Non trascendere per non complicare le cose: è questo ciò che andrebbe ricordato ogni volta che, nel corso di una discussione, ci si trova davanti a comportamenti tali da dare adito a possibili reazioni esagerate. E’ sempre importante ricordare di essere degli esseri pensanti.

Maggiore soddisfazione per chi fa da sé

Vi è maggiore soddisfazione per chi fa da sé, in ogni campo. E non si vuole fare dell’ironia spicciola sessualizzando l’affermazione, quanto portare l’attenzione sul fatto che l’autostima ed in generale il buonumore beneficiano di un approccio di questo tipo rispetto agli obiettivi che ci si prefissa.

Natale, attenzione ad ansia e jet lag famigliare

Il Natale può essere causa di ansia e e di quello che viene definito “jet lag famigliare” ovvero una sorta di sindrome psicofisica che colpisce le persone che si ritrovano improvvisamente a dover coabitare con un numero eccessivo di parenti non visti da molto tempo ed in impegnati in attività non sempre appaganti o prive di stress.

Imprevisti e Natale, come uscirne vivi

Natale è un’occasione di festa e gioia nella maggior parte dei casi. Per funzionare tutto senza intoppo l’organizzazione deve essere “certosina” e perfetta: come affrontare gli imprevisti nel caso si dovessero presentare? La parola d’ordine è “mantenere la calma”.

Tecniche di miglioramento, funzionano?

Tecniche di miglioramento: funzionano davvero? La risposta, per quanto si possa essere scettici, è positiva. Non è facile giungere allo stato nel quale ciò avviene, ma con la perseveranza si può riuscire davvero a cambiare ed a farsi del bene. Anche da soli.

Come reagire all’odio gratuito in ogni contesto

Come reagire all‘odio gratuito in ogni contesto? Non è qualcosa semplice da fare: ci si può sentire sfiniti, abbattuti: pensare di non meritare la serenità. Con il lungo andare l’autostima può arrivare a risentirne: come fare per combattere tutto ciò?

Cosa causa davvero stress al cervello

Cosa causa davvero stress al cervello? Sono molti i fattori che possono portarci a sviluppare sensazioni tutt’altro che piacevoli ed a rendere la nostra difficile. Soggettivamente moltissime cose possono portarci allo stremo. Ma se dovessimo fare un discorso oggettivo su cosa modifica e crea alterazioni nel nostro encefalo?