Complesso di inferiorità, cosa è e cosa fare

Cosa è nello specifico il complesso di inferiorità e cosa si può fare per superarlo? Vediamolo insieme, premettendo che lavorare sulla psiche non è quasi mai facilissimo e che la persona affetta per prima deve comprendere la necessità di lasciarsi aiutare in caso di bisogno.

Ricominciare una nuova vita

Ricominciare una nuova vita non è affatto semplice. Sono molti i fattori che entrano in gioco. E quelli prettamente empirici spesso e volentieri non sono nemmeno il problema principale.

Autostima, complimenti e critiche

E’ risaputo: l’autostima può essere la nostra più grande forza ma al contempo rappresentare la nostra più grande debolezza. Ed al contempo complimenti e critiche essere uno strumento da utilizzare a favore o contro di noi.

Musica contro nervoso e depressione

La musica contro i nervoso e la depressione? Forse il migliore rimedio naturale del quale una persona possa approfittare. E’ incredibile come il cervello possa reagire a determinate frequenze e melodie. Non solo: anche alla scelta stessa delle parole.

Perché si ha paura di andare dallo psicologo?

Perché si ha paura di andare dallo psicologo? Questo è un comportamento che caratterizza la vita di molte persone. Soprattutto di quelle che di un simile intervento potrebbero beneficiare. Perché esiste questa tendenza al rifiuto della ricerca di aiuto?

7 segni di una persona introversa

Ecco 7 segni che possono aiutare a far comprendere a se stessi ed agli altri se si è una persona introversa. Talvolta non è semplice e si rischia di prendere un normale modo di essere come “maleducazione“. Scopriamo insieme i segni più evidenti.

Accettare le critiche fa crescere

Accettare le critiche fa crescere. A patto che le stesse siano costruttive ed in grado davvero di portare la persona a migliorarsi. Quando si parla di autostima, pur essendo molto sottile il confine tra il miglioramento ed il rimanerci male, è sempre necessario accettare le critiche.

Zero aspettative, massima felicità!

Zero aspettative e massima felicità: un motto perfetto per affrontare qualsiasi situazione, dalla più importante alla più stupida. Quello che noi esseri umani fatichiamo spesso a comprendere è che nella maggior parte dei casi siamo solo noi i veri nemici del nostro successo.

Quando il lavoro è troppo davvero?

Quando il lavoro è troppo davvero? Soprattutto in estate, quando il ritmo incalzante delle cose che si hanno da fare si va a scontrare con una temperatura davvero eccessiva, quando arriva il momento di fermarsi un attimo senza crollare a livello fisico e mentale?

Combattere lo stress… con l’arte

Combattere lo stress con l’arte è uno dei modi più semplici per farlo. Serve davvero poco ed è alla portata di tutti. Scaricare le proprie tensioni attraverso la musica, la composizione, il disegno non necessita di molto: semplicemente qualche strumento e del tempo.

Autostima, è possibile aumentarla

E’ possibile aumentare la propria autostima.  A seconda delle persone che si incontrano o delle scuole di pensiero i consigli cambieranno. A prescindere da tutto è importante comprendere una semplice cosa: senza pressioni ed a piccoli passi si può cambiare.

Stop all’invidia verso gli altri

Uno dei sentimenti dei quali l’essere umano sembra non essere in grado di liberarsi è l’invidia. Sono tantissime le cose che riescono a scatenarla e davvero poche quelle che non la causano. E’ il momento di dire stop.

Esami di maturità, gatti in classe contro lo stress?

In Australia hanno puntato su un rimedio irresistibile per abbassare il livello di stress dei ragazzi che dovranno sottoporsi all’esame di maturità: tenere in classe durante la preparazione allo stesso dei gatti. Piccoli cuccioli di ogni razza: l’obiettivo è quello di calmare gli animi.

Mostrarsi per come si è veramente

Mostrarsi per come si è veramente non è una cosa sbagliata. E lungi davvero da voi chi tenta di far passare un messaggio opposto. L’essere naturali e spontanee non deve divenire causa di prese in giro stupide.  A prescindere dalla propria posizione sociale.