Pensate ancora di poter trovare l’uomo perfetto? Magari sperate nel regalo per Natale 2011? Sognate il principe azzurro che vi porti regali tutti i giorni e vi ricopra di attenzioni? Se siete ancora di questa idea dovrete fare i conti con la realtà. Oggi vi riportiamo i risultati di un’indagine promossa dall’azienda Remington condotta su circa 2000 donne.
fascino
Carisma, come esercitare una forte influenza sugli altri
Cos’è il carisma? Volendo dare una definizione sintetica si tratta della capacità di attrarre, esercitare un certo fascino sugli altri, avere una sorta d’influenza sulle persone che ci stanno intorno. Si pensa spesso al carisma come ad un tratto innato, una qualità quasi misteriosa che o si possiede o non si possiede. In realtà, se è innegabile che esistono delle persone che ci sembrano carismatiche dalla nascita, senza sforzo alcuno, è pur vero che si può lavorare, come su tutto d’altronde, anche sul potenziamento del carisma.
Gli uomini poveri più affascinanti
Romolo e Salvatore, i protagonisti di “Poveri ma belli” di Dino Risi, nel 1956, come tutti ricordano è parte della trilogia insieme a “Belle ma povere” e “Poveri milionari”, e come film ha fatto scalpore al suo tempo ed ancora oggi mantiene un discreto successo televisivo, quando viene ritrasmesso. Stiamo parlando di una realtà italiana di inizio anni ’60, che però, ad oggi, ancora ritrova tanta verità.
Amore, bellezza e povertà, quindi in un connubio che ancora oggi risulta essere vincente. A dimostrarlo, Adam Galinsky, professore di Management alla Chicago Northwestern University che ha dichiarato:
Psicologia del bel tenebroso, perché le donne sono attratte sessualmente dal maschio che non sorride
Guardate questa foto e ora scegliete il volto più attraente tra i soggetti femminili o maschili in base al vostro orientamento sessuale. E’ questa una della miriade di immagini mostrate nel corso di diversi esperimenti effettuati da un’équipe di ricercatori afferente alla University of British Columbia. Uno studio interessante pubblicato sulla rivista di divulgazione scientifica American Psychological Association Emotion, che ha fatto luce sugli stereotipi di genere tra gli eterosessuali e nella cultura occidentale, in primis il fascino del maschio bel tenebroso, dall’espressione un po’ imbronciata, a conti fatti quello che non si definirebbe certo una persona solare ma che in quanto a sex appeal pare non temere rivali.
A risultare più intriganti per le donne, secondo quanto è emerso da un test condotto su un campione di mille persone di entrambi i sessi, sarebbero proprio i maschi dallo sguardo imperscrutabile e corrucciato e sul cui viso non compare nemmeno l’ombra di un sorriso. Non così per gli uomini attratti, al contrario, in larga maggioranza, da volti femminili sorridenti e vivaci.
Il carattere e la bellezza
Un recente studio della University of British Columbia di Vancouver, ha messo in risalto che dal punto di vista psicologico, la bellezza, fa si che si faccia maggiore attenzione al carattere.
I 75 volontari coinvolti hanno dimostrato come l’aspetto fisico attraente porti l’interlocutore ad essere più attento alle parole. La bellezza è quindi un punto di partenza per instaurare un rapporto anche colloquiale, perchè permette di apprendere meglio le personalità di una persona.