Come vivere il Natale al meglio

Come vivere il Natale al meglio? Talvolta sembra ci sia bisogno di avere una guida che ci aiuti a superare le feste di fine anno. Oggi vogliamo venirvi incontro dandovi qualche piccolo consiglio maturato dall’esperienza diretta. Sia in momenti felici che in momenti bui.

Sensi di colpa, meccanismo imperfetto

Quello dei sensi di colpa è un meccanismo imperfetto. E’ importante comprendere quando effettivamente sia giusto colpevolizzarsi per qualcosa e quando sia inutile perché gli avvenimenti non dipendono da noi. Allo stesso tempo però bisogna imparare a maneggiarli per “infliggerli”.

La pazienza è la virtù dei forti

La pazienza è la virtù dei forti, non dimenticatelo mai. Qualsiasi sia la situazione nella quale ci si trova rimane fuori da ogni dubbio che il mantenere la calma sia l’unica cosa da fare per riuscire a non perdere il vantaggio nei confronti di coloro che vogliono metterci in crisi.

Natale, siete pronti ad affrontarlo?

Natale, siete pronti ad affrontarlo? Domanda lecita se si pensa che questo è uno dei periodi nei quali la depressione sembra fare capolino nella vita delle persone con maggiore veemenza. Parenti, stress, solitudine: a prescindere dalla propria situazione, quasi mai la festività è considerabile davvero serena.

L’importanza del tentare di migliorarsi

L’importanza del tentare di migliorarsi: oggi vogliamo parlare di questo. Tralasciando infatti possibili sensazioni di inadeguatezza, che nascono da insicurezza varie, fare qualcosa per noi e per raggiungere uno stato di calma al fine di avere una migliore percezione… non è sbagliato.

7 consigli per prendersi meno sul serio

Avere la certezza di vivere meglio e per questo vivere un po’ più a lungo? Prendersi meno sul serio può essere un buon punto di partenza. Ed in tal senso abbiamo qualche consiglio per voi. Seguendoli potreste davvero cambiare la vostra vita.

Non perdere il proprio bambino interiore

Non perdere il proprio bambino interiore: è un consiglio che sentiamo di darvi con tutto il cuore. Bisogna crescere e diventare degli adulti funzionali. Ma rimanere in contatto con quella parte di noi che non vuole propriamente diventare grande ci può aiutare a non perderci.

La distanza di un amore

La distanza di un amore: è una stupenda canzone di Alex Baroni che racchiude in sé tutti quelli che sono i sentimenti di una persona costretta a stare lontana dalla sua dolce metà. Sia per motivazioni lavorative, sia perché ci si è lasciati.

Quando si raggiunge il punto di non ritorno?

Quando si raggiunge il punto di non ritorno? Ci manteniamo appositamente vaghi con questa domanda perchè ognuno di noi è differente e questo “limite” non sempre è qualcosa tipico di tutte le persone. Sono infatti molti i fattori che concorrono a tale “luogo” della psiche.

Empatia e generosità, due virtù da coltivare

Empatia e generosità in questo mondo sono due virtù da coltivare, letteralmente. Entrambe sono frutto di una buona capacità di entrare in contatto con il cuore delle persone e con una sana educazione ricevuta a monte. Si è mai in ritardo per imparare?

Dimostrare amore attraverso piccoli gesti

Dimostrare amore attraverso i piccoli gesti e una delle cose migliori che si possono mettere in atto per mantenere un rapporto d’amore nel tempo, forte e privo di problemi sul lungo termine. Molte persone spesso non si rendono conto che basta davvero poco per far sentire amate le persone.

Stress da rientro, ecco i sintomi da non trascurare

Lo stress da rientro sembra per molte persone quasi una leggenda metropolitana: bisogna fare attenzione, non è assolutamente così. Il corpo, abituato ai ritmi della vacanza, potrebbe incontrare qualche problema ad adeguarsi nuovamente alla vita di tutti i giorni.