Nella vita delle persone, nella tua vita, vi possono essere momenti nei quali sembra che il mondo ti stia crollando addosso. Soprattutto quando imprevisti e problemi ti colpiscono in periodi, come ad esempio festività o ricorrenze, nei quali vorresti semplicemente che le cose andassero lisce. Vogliamo vedere insieme come imparare ad apprezzare le piccole cose?
felicità
La felicità? Non dipende dai soldi
La felicità? Forse non ci crederai ma non dipende dai soldi. Su questo punto le posizioni sono state sempre molto divergenti. C’è chi sostiene che aiutino, chi pensa che con il loro aiuto si possa vivere meglio e chi senza mezzi termini sostiene che la ricchezza sia basilare per raggiungere uno stato di benessere. Un nuovo studio americano suggerisce che non vi sia questo rapporto tra i due elementi.
Autostima, quattro azioni per migliorarla
Trovare sempre nuovi modi di migliorare la propria autostima è una benedizione: non si è mai troppo sicuri di noi stessi, a nostro parere. Vogliamo quindi aiutarti ancora una volta a trovare la fiducia in te stesso attraverso cinque semplici azioni di tipologia che potranno aiutarti, attraverso il corpo e la psiche a raggiungere un ragguardevole livello di autostima.
Come non farsi spaventare dai cambiamenti
Come non farsi spaventare dai cambiamenti? E’ una domanda che ognuno di noi, almeno una volta nella vita è stato costretto a porsi, soprattutto nei periodi di incertezza. ” Ce la farò a superare questo ostacolo”? O ancora “sarò in grado di adeguarmi”? Beh, sappilo tu che leggi: un modo c’è e va trovato per poter vivere pienamente la propria vita.
Cinque consigli per migliorare una brutta giornata
Vi sono quelle giornate dove tutto sembra andare storto, ci hai mai fatto caso? Quelle dove si rompono oggetti, si è sempre in ritardo per motivi non strettamente correlati a ciò che stai facendo, quelle dove tutto e tutti sembrano congiurare contro di te. Sono quelle giornate nelle quali devi lottare con più forza per riuscire a sorridere. Ecco per te cinque consigli per migliorare una brutta giornata.
Autostima, come mantenerla dopo un fallimento
manteneQuando si parla di autostima e fallimento devi venire a patto con una realtà ineluttabile: vi sono migliaia di reazioni diverse rispetto quest’ultimo e altrettante migliaia ripercussioni su ciò che pensiamo di noi stessi. Oggi vogliamo darvi qualche altro piccolo consiglio per mantenere alta l’autostima dopo un fallimento.
Come far durare più a lungo la propria giornata
Il tempo non è solo una variabile che scandiamo con successo attraverso i giorni e le ore, ma qualcosa che in qualche modo si plasma attorno alla nostra vita ed ciò che noi facciamo. Vuoi sapere come far durare di più la tua giornata? Oggi ti indicheremo una serie di attività in grado di darti l’impressione di averla vissuta più a lungo.
Avere potere sul lavoro influenza il benessere e la felicità
Cosa succede, in termini di benessere e felicità, alle persone quando si trovano ad assumere posizioni di potere sul lavoro, con gli amici o all’interno di una relazione di coppia? Tale condizione può condurre all’infelicità o alla solitudine come spesso si è portati a pensare o piuttosto può influenzare positivamente l’umore? Sulla base della ricerca condotta da Yona Kifer della Tel Aviv University in Israele si può affermare che le persone che sperimentano una posizione di autorità possono sentirsi meglio in quanto possono sperimentare sensazioni legate ad una maggiore autenticità, questo probabilmente perchè possono vivere una vita congruente con i loro desideri e inclinazioni interne.
Scuola, la bontà migliora il clima e previene il bullismo
La scuola è un contesto dove i bambini misurano le loro capacità di stare nel gruppo dei pari, per alcuni vivere in armonia insieme ad altri alunni non rappresenta un problema e ciò dipende sicuramente da diversi fattori, tra i quali il proprio temperamento, l’educazione ricevuta dai genitori o dai caregivers, il modo di rapportarsi dei familiari con il mondo esterno. Sebbene, quindi, il bambino arrivi a scuola con una sua preistoria che determina il suo modo di relazionarsi con i compagni, gli insegnanti possono mettere in atto alcuni interventi finalizzati a facilitare ed incrementare il benessere degli alunni.
La felicità? Con i figli si dà senso alla vita
Come essere felici? La risposta a questa domanda ci perseguita sin dalle origini. Gli antichi filosofi greci si interrogavano su quale fosse il segreto della felicità e ancora noi oggi non sappiamo bene quali siano gli ingredienti fondamentali della formula della serenità eterna. Ma interessante potrebbe essere notare i risultati di una ricerca nazionale commissionata dal Primo Ministro inglese James Cameron.
Felicità, un aiuto dal profumo delle patate al forno!
Sembra che il profumo delle patate cotte al forno metta di buonumore e ci renda più felici evocando ricordi piacevoli, nessuna allusione volgare! A sostenerlo è il dottor Avinash Kant, uno degli autori di questo curioso studio, di cui ne riportata notizia il Daily mail.
Vedere film drammatici ci fa sentire più felici
I film drammatici, spesso, riscuotono un grande successo, basti pensare al celebre “Titanic”, e talvolta sono maggiormente apprezzati proprio per la loro “tragicità”. Secondo una ricerca condotta dalla professoressa Silvia Knobloch-Westerwich, dell’Ohio State University, ciò sarebbe dovuto al fatto che vedere film drammatici, in realtà, ci fa sentire meglio, ci rende più felici, almeno nel breve periodo. Ciò avverrebbe perchè questo genere di film ci fa pensare ai nostri affetti più cari e ci fa apprezzare meglio alcuni aspetti della nostra vita.
Paura della felicità, perché succede?
Si può avere paura di essere felici? E’ una domanda che mi sono sempre posta, soprattutto all’indomani di cambiamenti importanti, contro una vita “serena” e senza scossoni. Nonostante l’uomo moderno viva nel benessere, il più delle volte conduce una vita quanto più lontana dalla felicità autentica.
La felicità fa mangiare il cibo sano
Pare che chi sia felice, sia più propenso a seguire una dieta sana ed equilibrata, al contrario di chi, invece, nutre sentimenti negativi. Le scelte alimentari, infatti, sembra che siano condizionate dai nostri stati d’animo e se ci sentiamo giù è più facile buttarsi sul cibo gratificante, come la cioccolata, le patatine, ecc.