Al giorno d’oggi, anche gli uomini tengono molto al loro aspetto fisico, e spesso utilizzano vari prodotti cosmetici per migliorare il loro look. Quello che, però, molti non sapranno, è quanto emerso da una ricerca condotta dalla School of Psychology dell’University of Nottingham Malaysia Campus: secondo questo studio, le donne sarebbero più attratte da una pelle sana che da un aspetto particolarmente mascolino.
fertilità
Un aiuto per la fertilità è l’Omega 3
Una corretta alimentazione può essere decisiva nell’aiutare il concepimento. Sia che si tratti di donne, sia che si tratti di uomini, è fondamentale curare e fare attenzione agli alimenti di cui ci nutriamo. Oggi vogliamo parlarvi di uno studio americano che ha indagato particolarmente la situazione dei maschietti. Sembrerebbe che la fertilità maschile possa essere potenziata attraverso il consumo di pesce, alimento ricchissimo di Omega 3. Salmone e tonno, ad esempio, contengono omega 3 docosaesaenoici (DHA), che rappresentano delle sostanze fondamentali per l’attività riproduttiva degli uomini.
Dalla Germania novità per l’infertilità maschile
Oggi vogliamo parlarvi di un recente studio dei ricercatori dell’Università di Muenster, in Germania, che si è occupato di un problema molto sentito: l’infertilità maschile. Gli studiosi hanno elaborato un metodo innovativo attraverso il quale sembrerebbe possibile ricreare il liquido seminale in laboratorio. In questo modo si potrebbero aiutare tante coppie sterili che non riescono a concepire un bambino e senza l’utilizzo della fecondazione artificiale.
Medicina cinese? Ottima per la gravidanza
Quando si decide di provare a concepire un bambino sono tante le ansie, ma bisogna controllarle con ponderazione. Rimanere incinta è per alcune donne molto facile, per altre invece implica un periodo di lunghe attese. È per questo che oggi vogliamo parlarvi di una ricerca dell’Università di Adelaide, in Australia. Si è scoperto che attraverso la medicina cinese si può potenziare la fertilità delle future mamme in modo da evitare problemi e preoccupazioni nel caso la voglia di avere un bambino sia tanta, ma l’attesa sia snervante.
Le italiane? Mamme dopo i quaranta
Vogliamo parlarvi dei risultati di un’indagine condotta ad opera di Demoskopea e promossa grazie all’iniziativa dell’azienda farmaceutica Gedeon Richter. Sembra che l’età per diventare madri si sia spostata in avanti. Molte donne sembra che siano convinte di poter coronare il sogno di avere un bambino anche dopo il compimento del quarantesimo anno di età. Alcune, addirittura, ritengono di poter essere madri anche fino ai 50 anni mantenendo attiva la propria fertilità.
Infertilità, meglio non essere magre?
Sia l’eccessiva magrezza che l’obesità sono problemi che affliggono tantissime donne al giorno d’oggi. Sono sicuramente patologie da non sottovalutare e da tenere sotto controllo. Uno stile di vita alimentare sano ed equilibrato è difficile da conseguire, ma con diete accurate e saggi consigli medici è possibile. Curioso è il risultato di un’indagine condotta dal Fertility Center di Chicago: più si è magre più si è a rischio infertilità.
Contro l’infertilità scegli la dieta mediterranea
Consigliata da tutti i dietologi perché la più completa, la dieta mediterranea diventa la protagonista di una nuova ricerca. Questa volta è l’Università di Harvard in collaborazione con quella di Murcia in Spagna che si è soffermata grazie al gruppo di studiosi diretti dal dottor Audrey Gaskins sul tema della dieta mediterranea.
La psicologia di chi non può avere figli
I figli, un obiettivo per il matrimonio, il desiderio di tanti coniugi ed ultimamente anche di tante coppie non sposate. Inoltre, abbiamo di recente visto anche il caso di coppie di fatto che sono interessate all’adozione di un pargolo. Ma quello di cui parliamo oggi, tocca il cuore, tocca soprattutto un discorso che va oltre a quello che potrebbe essere la necessità di una coppia di avere “il figlio” in se ma soprattutto di avere un figlio come parte fisica di sé.
Stiamo parlando praticamente dell’infertilità. Questa patologia può creare un forte sentimento di vuoto nella vita di una persona desiderosa di questo avvenimento. Inoltre, può creare anche una crisi esistenziale individuale e molto spesso di coppia. Questa patologia è molto spesso anche l’origine psicologica di una depressione, di stati d’ansia costanti, di un sentimento da nascondere di vergogna oppure, per molti (soprattutto per gli uomini) un fallimento di tutta l’esistenza. Si va quindi a demolire appieno la propria identità sessuale. Anche per le donne questa situazione può avere postumi psicologici molto gravi.
Fertilità femminile, come aumentarla?
Procreare è sicuramente il dono più bello che la natura ha regalato alla donna; il periodo della gravidanza esercita una grandissima influenza sulla vita di chi la prova in prima persona e di chi le è accanto. Per alcune donne restare incinta quando non si desidera un figlio rappresenta un vero shock e lo stesso vale per le numerose donne che al contrario desiderano la gravidanza con tutto il cuore ma non riescono ad ottenerla; quali sono i fattori da considerare se si desidera una gravidanza?