Grazie ai suggerimenti della Dottoressa Patrizia Marzola, psicologa di Parma, possiamo farvi capire qualcosa in più sulla gelosia e quando questa si può definire patologica. I sintomi sono diversi. Nel momento in cui una persona prova un pensiero ricorrente nei confronti del partner pensando ad un eventuale tradimento e la sofferenza dura per più di un’ora ci si deve preoccupare.
gelosia
La gelosia? I rimedi per combatterla (prima parte)
Quanto siete gelosi del vostro partner? Controllate ogni suo movimento, i messaggi sul cellulare, volete sempre sapere dove si trova e cosa sta facendo? La gelosia è un sentimento molto difficile da controllare.
Innamorarsi di un amico
Esiste l’amicizia tra uomo e donna? Ovviamente sì. L’amletico dubbio, è amore o amicizia?, sorge quando i rapporti si fanno sempre più stretti, magari entrambi single, si inizia a frequentarsi più assiduamente e la presenza dell’amico sostituisce quella del partner, tanto che è difficile riuscire a separare le due figure se si escludono quei due tasselli mancanti ma fondamentali: la dichiarazione esplicita dei propri sentimenti ed il sesso.
Dichiararsi ad una persona che ci attrae non è mai semplice. A volte, quando l’attrazione è reciproca non ce n’è affatto bisogno ma accade più spesso che l’interesse sia inizialmente unidirezionale. Se non c’è un sentimento di amicizia a frapporsi tra noi e l’oggetto del nostro desiderio, il rischio viene corso con la consapevolezza che, in caso di rifiuto, non si avrà granché da perdere. Brucerà un po’ ma probabilmente non sorprenderemo più questo no vagare nella nostra vita. Diverso è il discorso se ci si innamora di un amico.
La gelosia è motivata dall’insicurezza
Avete presente le ricette di cucina, quando compare l’abbreviazione professionale “q.b.”, ovvero: quanto basta? Ecco, così dovrebbe succedere anche con la gelosia: in ogni storia d’amore dovrebbe essercene quanto basta. Perché questo sentimento è come una borsetta: è un accessorio utile e sempre presente in un rapporto (è inutile negarlo o pensare il contrario), ma non si può averne troppe. Infatti, un pizzico fa sentire all’altro di essere amato, gli dà la percezione di essere importante e prezioso, di essere indispensabile.
Sempre questo pizzico lusinga il partner, che davanti a un piccolo interrogatorio mostrerà biasimo, ma in cuor suo saprà che il sentimento dell’altro è vero, forte e profondo. Il vero problema? Riuscire a misurare questa dose, questo “quanto basta”. E non è affatto facile, perché può mutare e dipendere dalle proprie fragilità e dai propri bisogni. Ma c’è un confine da non superare. Quello della libertà dell’altro. Certo, la gelosia è un sentimento legato a un senso di possesso, ma non deve, mai e poi, arrivare a compromettere l’autonomia e l’indipendenza di chi si ama, che non può essere rinchiuso nel santuario esclusivo della coppia.
L’ invidia e la superbia sorelle del disprezzo
L’ invidia e la superbia sono sorelle di un unico sentimento dato dal disprezzo verso la realtà esterna e più sottilmente verso il proprio mondo interiore: sentimenti di insoddisfazione sono piuttosto comuni e quando non diventa patologia, malattia, nessuno può dirsi immune da questi.
Sono emozioni forti e che percepiamo in modo negativo e distruttivo e per difenderci, spesso vi opponiamo una strenua difesa.
La mente però difficilmente accetta dei “no” e degli obblighi, reprimendo questo malessere, corriamo il rischio di diventare schiavi di un’ossessione, di ingigantire i timori, provocando a catena altre sensazioni spiacevoli, quali vergogna, senso di inadeguatezza e debolezza.
Il senso di colpa che ci funesta è dato dal fatto che il più delle volte proiettiamo le nostre ombre sugli altri, non riuscendo ad ammettere che queste difficoltà di interazione con le persone e con gli eventi c’appartiene interamente.
Gelosia, come superarla
La gelosia nei confronti degli altri è un sentimento che può portarci solamente conseguenze negative, come ad esempio vittimismo, rancore e insoddisfazione. Quando questo sentimento cresce, dobbiamo impegnarci al massimo per contrastarlo e tornare al nostro equilibrio personale. Ecco dunque qualche idea per superare gelosia ed invidia.
Smettiamola di paragonarci con altre persone: accettiamo la nostra unicità e impariamo ad apprezzare le nostre caratteristiche, prima di tutto. Compararci con altri molto sepsso è il modo più semplice di commiserarsi: anche quando il paragone è a nostro vantaggio, si tratta di una soddisfazione breve. Quest’atteggiamento ci porta infatti a concentrarci su quello che gli altri hanno più di noi.
La gelosia
E’ molto difficile definire esattamente la gelosia: in ognuno di noi questo sentimento assume forme diverse. Inoltre molto spesso tendiamo a vergognarci della nostra possessività verso le persone amate e quindi tendiamo a mascherarla sia agli occhi degli altri, sia a noi stessi.
Tant’è vero che la gelosia non ci aiuta a sentirci bene: ci provoca rabbia, frustrazione, ansia, dolore profondo. Inoltre a volte può rovinare la nostra percezione di noi stessi: ci sentiamo ridicoli quando siamo gelosi e magari dubitiamo del nostro partner.