Ansia e disturbi di personalità, qual è il ruolo dei fattori genetici?

I disturbi di personalità evitante e dipendente, caratterizzati tra l’altro da tratti ansiosi, potrebbero essere determinati principalmente da fattori genetici, secondo uno studio del  Norwegian Institute of Public Health. Le persone con questi disturbi condividono un comune tratto di ansia che, tuttavia, è legato ad un atteggiamento diverso nei confronti delle relazioni con l’altro.

Parti gemellari in aumento, è colpa dell’età

Sembra che negli Stati Uniti negli ultimi trent’anni ci sia un aumento considerevole di parti gemellari. Molte coppie si ritrovano alla fine dei nove mesi non solo con un piccolo pargolo tra i piedi, ma due o di più. Figli gemelli in aumento anche in Italia e in Europa. Il fenomeno è oggetto di indagine da parte del National Center for Health Statistics, perché si cerca di capire quanto l’incidenza delle terapie per la fertilità influenzi i dati di nascita dei parti gemellari.

I gemelli, un rapporto che nasce nell’utero

 

Secondo una nuova ricerca guidata dal professor Umberto Castiello del Dipartimento di Psicologia generale dell’Universita’ di Padova, i gemelli iniziano il proprio rapporto sociale già nell’utero. Lo studio condotto insieme al Centro di Scienze Cognitive dell’Università di Torino ed insieme all’Istituto Pediatrico Burlo Garolfo di Trieste ed il Dipartimento di Neuroscienze dell’Università di Parma, parla dei giochi fatti durante la gravidanza dai gemelli.
Lo studio fatto su cinque coppie di gemelli è stato seguito con le nuove tecniche di ecografia a 4 dimensioni illustrando simpatici risulatati. Tra la quattordicesima e la diciottesima settimana, i due feti sono in attività costante l’uno verso l’altro.