A distanza di mesi da un episodio che ci ha fatto a dir poco infuriare può capitare di sorridere, pensando a quanto si è stati stupidi a sprecare tante risorse, una dose così alta delle nostre emozioni, per qualcosa di irrilevante, a conti fatti, che a mente fredda ha dimostrato di non fare alcuna differenza per la nostra vita e di non avere alcun impatto su di noi. Eppure, se riusciamo a guardare alla nostra rabbia con distacco, a distanza di tempo, forse è proprio perché l’abbiamo vissuta così intensamente, ci siamo passati dentro come avviene per il dolore, il risentimento e le emozioni negative.
gestire
Come gestire l’ansia
L’ansia è uno degli aspetti della nostra vita: è un’emozione che nasce fisiologicamente come campanello d’allarme quando la nostra vita o i nostri pensieri si stanno allontanando dallo stato di benessere. Molto spesso, tuttavia, l’ansia è vissuta come un problema che ci colpisce in modo devastante, senza che si capisca il perché il nostro organismo abbia una reazione così spropositata. Per limitare quindi l’impatto di questa sensazione sulla nostra vita, cerchiamo di capire meglio perché il nostro corpo ci lancia questi segnali.
Esprimere la rabbia fa bene al cuore
Trattenere i propri sentimenti fa male. Soprattutto chi soffre di malattie cardiovascolari deve stare molto attento alle gestione delle emozioni, in particolar modo la rabbia. Secondo uno studio olandese, pubblicato sull’American Journal of Cardiology, le persone con problemi di cuore che non esprimono la rabbia rischiano, infatti, ben tre volte di più di avere un infarto.
Gestire il tempo: gli errori da evitare
Il tempo è una risorsa preziosa: saperlo gestire in modo ottimale può fare davvero la differenza nella nostra vita, permettendoci di essere più produttivi sul lavoro o di poter coltivare in modo costante un hobby. Ecco alcuni consigli utili per organizzare in modo efficace il nostro tempo.
La rabbia
Rabbia
Che cos’è la rabbia?
La rabbia è tra le emozioni più difficili da contenere, eppure molto spesso dobbiamo imparare a controllarla. Non è facile. Il modo migliore generalmente consiste nel cercare di capire perché una determinata situazione ci ha portati ad uno scatto d’ora.
Perché ad esempio un guidatore inesperto che rallenta il traffico ci fa urlare di rabbia? Sicuramente a nessuno piace perdere tempo, ma sicuramente la nostra reazione è spropositata. Forse il problema non è dell’automobilista lento, forse siamo noi che tolleriamo poco uno stile di vita frenetico, a cui la nostra vita si è adeguata, ma che probabilmente dentro di noi è ancora rifiutato.