Ansia e depressione spingono i giovanissimi all’alcool

 I giovani iniziano sempre prima ad avvicinarsi all’alcool o, anche, al consumo di droghe; secondo una ricerca condotta da Carolyn Mc Carthy del Seattle Children’s Research Institute assieme ad altri studiosi della University of Washington e della Seattle University, a spingere i giovanissimi verso l‘alcool sarebbero, spesso, problemi di ansia e depressione, mentre l’avere un buon rapporto con i genitori o anche con un insegnante può ridurre tale rischio.

Le nuove generazioni sono meno idealiste e più materialiste?

 Si parla spesso dei giovani, delle prospettive (assai scarse) offerte loro dal mondo del lavoro, e spesso ci si interroga anche se le nuove generazioni, i “giovani del terzo millennio”, siano più o meno interessati alla politica, al sociale o all’ambiente, se siano più o meno idealisti dei loro genitori. Secondo uno studio americano, della San Diego State University, i ragazzi di oggi-almeno negli Stati Uniti, ma forse la tendenza è quella un pò dovunque- sarebbero meno impegnati politicamente o nel sociale, più concentrati su valori materiali  e meno disposti ad aiutare la comunità rispetto alle generazioni che li hanno preceduti, la “Generazione X” dei nati fra il 1962 e il 1981 e i “figli del boom economico”, nati tra il 1946 e il 1961.

L’acne è un problema legato all’obesità

L’acne giovanile è una patologia che colpisce moltissimi adolescenti e in particolare le giovani donne. Oggi vogliamo parlarvi, a questo proposito, del risultato di una ricerca condotta in Norvegia presso la Oslo University Hospital che ha dichiarato quanto sia forte il legame fra l’acne giovanile e l’obesità.  Sembra, infatti, che più una ragazza sia in sovrappeso più si presenta alta la probabilità che soffra di acne.

E’ finito il romanticismo: oggi solo sesso

E’ quanto attestato da una ricerca condotta dagli psicologi dell’Ido (Istituto di Ortofonologia di Roma) che interrogando ragazzi di età compresa fra gli 11 e i 19 anni delle scuole medie e superiori romane ha considerato una situazione molto particolare. Sembra che i giovani d’oggi non siano in grado di parlare d’amore, ma le interazioni maggiormente preferite non sono più quelle umane, ma quelle instaurate tramite il Web.

Giovani in crisi più prudenti

 

 

In questi giorni i media continuano a tartassarci di notizie relative alla crisi economica delle borse, che sempre più sfiduciano la popolazione sugli investimenti e soprattutto fomentano i dubbi sul futuro, sulle aspettative e su tutto quello che dovrebbe succedere in un futuro prossimo. Un nuovo studio di due economisti italiani, ha messo a fuoco come chi si riesce a salvare da un periodo di recessione dell’economia, faccia si che la vita sia più propensa al rischio rispetto agli altri.

Autostima dei giovani minata dai debiti

 Autostima e debiti: che relazione c’è? Non corre buon sangue, come potete facilmente immaginare. A confermarlo, se ci fossero ancora dubbi che indebitarsi logora la fiducia in noi stessi e nelle nostre capacità di badare al mantenimento personale, è stato un recente studio condotto da un’équipe di ricercatori afferente alla Ohio State University negli USA. La ricerca, pubblicata nei giorni scorsi sull’autorevole rivista di divulgazione scientifica Social Science Research, è stata coordinata dalla dottoressa Rachel Dwyer. Gli autori hanno esaminato l’impatto delle difficoltà finanziarie che portano a chiedere prestiti, nei giovani di età superiore ai 28 anni.

Ragazzi ed alcol: problemi per il cervello

Il cervello è probabilmente insieme al cuore, uno degli organi vitali più fragili e di conseguenza, da tenere a bada e curare con molto interesse. Il punto di vista di molti esperti è che quest’organo, seppur sembra essere uno dei più difficili da rovinare, potrebbe essere anche il più difficile da recuperare nel momento in cui ci siano problemi.

Crisi del quarto di vita, mettersi in discussione a vent’anni

 L’hanno definita crisi del quarto di vita, il crollo delle certezze che colpisce a vent’anni, scatenando nei giovani sintomi di disagio psicofisico simili a quelli che colpiscono i cinquantenni, alle prese con i primi bilanci esistenziali e con quell’ingresso nella mezza età vissuto molto spesso con timori ed ansie imputabili alla paura di invecchiare, di dover decidere che impronta dare alla propria esistenza.

Loro sono i ricercatori della Greenwich University, coordinati dal dottor Oliver Robinson, autori di uno studio su un campione di 1.100 persone, di età compresa tra i 25 ed i 35 anni, tutti intervistati tramite il sito Gumtree.com su aspettative per il futuro, desideri, insoddisfazione personale.