Oggi vogliamo parlarvi dei risultati di una ricerca condotta da CareerBuilder su un campione di 547 manager in Italia, Francia, Germania, Gran Bretagna e Svezia. Tutti appartenenti a diverse realtà aziendali hanno sostenuto come per trovare lavoro sia fondamentale essere intelligenti, ma soprattutto avere una buona dose di intelligenza emotiva. In tempi difficili come quelli odierni è fondamentale che i lavoratori abbiano creatività e riescano a garantire all’azienda un surplus che la renda differente dalle altre. I manager hanno confermato che ben il 59% dei datori di lavoro considerano fondamentale l’intelligenza emotiva di un candidato. Addirittura la EI viene vista in modo più positivo rispetto al tanto stimato quoziente intellettivo.
intelligenza emotiva
L’intelligenza emotiva è quella che vale
Cosa s’intende per intelligenza emotiva? Ci viene in aiuto D. Goleman che fa luce nei rapporti intercorrenti fra mente razionale e mente emotiva. Non è possibile tralasciare alcuna delle componenti dell’intelligenza (intellettiva ed emozionale) per lo sviluppo di un individuo sano , che sia psicologicamente equilibrato, socialmente competente e capace di stabilire corrette relazioni affettive e nel lavoro.
I sentimenti sono dunque la cartina di tornasole del nostro benessere, infatti sono fondamentali nei processi decisori della mente razionale; questi ci instradano nella giusta direzione, dove poi la logica “si mette al lavoro”, dimostrandosi utilissima. Il sistema limbico controlla le nostre emozioni e filogeneticamente, è stata la prima zona cerebrale a svilupparsi nei mammiferi; successivamente e da questa zona, si è formata la neocorteccia che tutt’oggi è l’area cerebrale deputata ai processi di pensiero.
Essa è deputata ad integrare e realizzare quanto viene percepito dai sensi, ai sentimenti aggiunge ciò che pensiamo di essi, è in grado di fare progetti a lungo termine e di ideare strategie cognitive. Nei primati e in particolar modo nell’uomo, il rapporto fra neocorteccia e sistema limbico è molto ‘più forte’, infatti possediamo un numero maggiore di interconnessioni cerebrali fra i due sistemi, cosa che ci consente di ottenere una gamma di risposte emozionali molto vasta e dunque un’evoluta competenza emotiva.
L’attività fisica migliora la performance mentale
Si, la notizia è incredibile: aumentano infatti gli studi sperimentali e clinici che riconoscono al movimento fisico un ruolo centrale nell’ottimizzare le performance mentali, ad ogni età. Non sappiamo quanto il dato ottenuto sui topolini possa tradursi automaticamente alla donna e al feto. Ma l’idea è suggestiva. Il movimento fisico può migliorare il funzionamento cerebrale attraverso un’azione biologica in quattro modalità: a) aumento del numero di cellule nervose nei centri cognitivi superiori, deputati a pensiero, calcolo e memoria (questo risultato si basa su un aumento delle sostanze che promuovono la capacità di crescita neuronale: “neurogenesi”); b) aumento della neuroplasticità, la capacità delle cellule nervose di stabilire nuove connessioni tra loro; c) aumento di nuovi vasi sanguigni nel cervello, per ottimizzare la nutrizione delle cellule, adeguandosi all’aumentata richiesta di ossigeno, glucosio e altre sostanze nutritive; d) riduzione degli effetti tossici sul cervello legati alla sedentarietà.
Il movimento fisico è una necessità quotidiana per tutelare il nostro strumento di eccellenza migliore, il cervello. Nell’infanzia, bambini e adolescenti che facciano regolare movimento fisico sono più tranquilli, più capaci di concentrazione e di memorizzazione e mostrano anche una migliore intelligenza emotiva e maggiore capacità di calcolo matematico. Negli adulti, fare sport mantiene indici di performance mentale migliori con un vantaggio che aumenta con il passare dell’età. Per la prevenzione, pochi praticano con costanza la terapia naturale più semplice ed efficace che c’è: muoversi in armonia, ogni giorno nel corpo e nella mente.
L’intelligenza emotiva
L’intelligenza emotiva, come vi abbiamo già raccontato, è un aspetto della intelligenza legato alla capacità di provare emozioni, riconoscerle e viverle in modo pienamente consapevole.
Infatti il QI si limita a misurare le capacità logico-matematiche, verbale e spaziali, lasciando in ombra tutta la sfera delle emozioni e delle relazioni umani. L’intelligenza come pura razionalità è solo una componente delle abilità umane e per questo non è raro trovare persone con un QI alto che tuttavia non riescono ad emergere nella vita professionale o privata.
Intelligenza Emotiva, credere nelle nostre capacità
Il test del Quoziente Intellettivo serve a misurare l’indice generale delle facoltà cognitive, ma non ci spiega come mai persone che ottengono risultati brillanti al test non spiccano anche nelle relazioni sociali. Il QI, legato alla sfera razionale, non prevede le possibilità di successi sociali o professionali, poiché questi sono legati all’intelligenza emotiva.
L‘intelligenza emotiva nasce nel 1990 da due psicologi, Peter Dalovey e John Mayer, e rappresenta la capacità di riconoscere e vivere le nostre emozioni e quelle altrui in modo consapevole, usandole in moda da guidare le azioni.