L’aspirazione degli italiani? Diventare scrittore

Quanti tengono un diario personale? Quanti di voi hanno un manoscritto nascosto nel cassetto o hanno pensato di scrivere un libro? Secondo quanto riportato da un articolo di Tgcom24, il panorama editoriale italiano è molto particolare, ma negli ultimi anni è stato caratterizzato da un aumento di scrittori nel nostro Paese. Infatti, la editor della narrativa italiana Mondadori, Giulia Ichino, ha confermato che le redazioni italiane vengono invase da manoscritti e la tendenza in corso vedrebbe le persone scrivere sempre di più di se stesse.

Idee regalo: per Natale comprate un e-book

La lettura è un esercizio per la mente e per il corpo. Ad esempio, Vladimir Nabokov, il famoso scrittore russo, sosteneva che avere qualcosa di bello da leggere prima di andare a letto è una delle sensazioni più piacevoli della vita. Oggi le nuove tecnologie  e i progressi raggiunti nel mondo informatico ci permettono di ripensare al libro e alla lettura in modo diverso. I fervidi sostenitori della carta stampata restano arroccati nelle loro posizioni: il libro è di carta e non tramonterà mai. Ma sono anni che si parla di fine della carta stampata. Oggi vogliamo parlarvi degli e-book.

Leggere per migliorare il pensiero e la comunicazione

 Leggere un buon libro non è solo una piacevole attività per riempire il tempo libero, ma coinvolge una serie di aspetti che apportano benessere all’individuo. La lettura da un lato sviluppa il pensiero perché implica il ragionamento, dall’altro ci permette di non pensare, di staccare dallo stress quotidiano, di ritagliare una parte di giornata solo per noi.

Quando leggiamo siamo soggetti attivi, ogni libro apporta modifiche al pensiero e arricchisce il nostro vocabolario, per questo rappresenta un buon mezzo per migliorare il linguaggio e la comunicazione e ci offre svariati spunti di discussione; ciò favorisce lo sviluppo delle relazioni interpersonali e l’espressione del pensiero individuale.