Leggere per ascoltare e conoscere meglio se stessi

 Quando si soffre d’insonnia, si sta vivendo un periodo difficile, si ha la necessità di ritrovare la calma, distendere la mente e liberarla dall’angoscia, dalle paure, dalla tristezza, aprire un libro e perdersi tra le righe, affogare tra le pagine come si trattasse di un bicchiere con qualcosa di forte, è un esercizio utile a trovare un altro mondo, scevro da preoccupazioni, un nuovo percorso diverso dal nostro, una capacità distinta di vedere e rappresentarsi la vita che potrebbe fornirci la pace che stiamo cercando ma anche delle soluzioni, delle risposte.

Libri contro lo stress

In un periodo di stress come quello attuale, avere la possibilità di staccare un po’ la spina è importante, ma non tutti possono farlo per motivi di disponibilità economica, o anche per pigrizia negli spostamenti. Secondo gli psicanalisti, si potrebbe evadere lo stress in maniera molto semplice.
Basterebbe abbandonarsi in una serie di letture coinvolgenti che ci permetterebbero di evadere dalla realtà.

Per chi lavora in ufficio e la sera dopo essere tornato a casa, cerca la tv, il letto oppure il gioco di società, ecco che diamo la possibilità di scaricare il proprio status di “automa” in una maniera un po’ diversa, ovvero districarsi in avventure in posti nascosti e soprattutto posti nuovi, a volte fantastici che mai potremmo altrimenti visitare.

Letture estive: una guida per arricchire la mente

Estate, tempo di letture sotto l’ombrellone. Prima di partire per le vacanze, molti di noi comprano qualche volume in libreria oppure chiedono consigli in materia ad amici e colleghi. Purtroppo però le vacanze si associano spesso alla scelta di titoli poco ambiziosi: perché non approfittare del relax estivo per leggere qualcosa capace di cambiarci la vita?

Tutta da rifare, un libro sul senso della chirurgia estetica

 Tutta da rifare è un libro scritto da Giorgia Wurth sul senso della chirurgia estetica ma non solo. L’argomento principale infatti non è tanto il significato dell’intervento di per sè ma l’analisi del modo di guardarsi più fuori che dentro che sembra avere tragicamente preso il sopravvento nella nostra società; un vero spunto di riflessione che si affaccia su tematiche che vanno aldilà del semplice aspetto estetico.