Come superare un’arrabbiatura? Non è processo del tutto scontato. Anzi a volte, a causa di una giornata particolarmente storta o di comportamenti poco adeguati da parte della gente ci troviamo a dover davvero combattere con noi stessi semplicemente per ritrovare una parvenza di serenità: vogliamo analizzare insieme il da farsi?
litigio
I litigi sul lavoro, come comportarsi senza ansia
Avete un capo ufficio che non sopportate? I colleghi vi rendono la vita difficile perché non sono per niente simpatici? Lavorare sempre con le stesse persone e nello stesso posto non è molto semplice. Questi aspetti negativi possono poi influire in modo drastico sull’andamento lavorativo e sulla produttività.
Liti di coppia, frasi da evitare per fare davvero pace
Litigare è normale e, all’inizio di una storia d’amore, lo è forse ancora di più, le discussioni piuttosto accese sono anche un modo per conoscersi, per rapportarsi in modo anche piuttosto burrascoso con un sentimento grande che sta per nascere o è già nato ed ancora non lo sappiamo e ci sconvolgerà la vita. Ripensandoci molte coppie che ai loro inizi litigavano animatamente e di frequente e a cui in molti non davano grandi speranze di rimanere insieme a lungo, riviste a distanza di anni, sono lì, pacifiche, più unite che mai.
Litigare, coppia felice se il partner ha il controllo delle emozioni negative
Oggi è San Valentino e mai come in questo giorno i litigi di coppia sono sgradevoli. Spesso si cerca il modo di non litigare sempre come panacea di tutti i mali d’amore eppure un recente studio ci avverte che più che sul quanto si litiga con il partner ci si dovrebbe concentrare sul come.
Proprio così, perché ad influire sulla durata e sulla felicità di una relazione sono anche le modalità con cui si risolvono i conflitti, nello specifico il post litigio. Cosa avviene nella coppia dopo un litigio? Se almeno uno dei due litiganti reagisce bene e riesce a gestire le emozioni negative, dissipando la tensione nei confronti dell’altro, allora ci sono buone probabilità che l’amore resista anche a scossoni continui e battibecchi frequenti.
Imparare a chiedere scusa
Saper chiedere scusa è un arte difficile. Quando litighiamo con un amico, con il partner o con qualcuno a cui siamo legati, spesso siamo così presi dalle nostre ragioni che ci sfugge che la causa scatenante dell’incomprensione potremmo essere noi. Passato il rancore, ci troviamo da soli ad analizzare la situazione con occhio più critico e a volte scopriamo che la colpa è solo nostra.
Se si capisce l’errore, non resta che chiedere scusa. Si, ma come? e perchè a volte è così difficile?