Non si parla spesso di quanto il Natale possa essere difficile per coloro che hanno subito dei lutti. Cerchiamo di comprendere come affrontare questo periodo nel modo migliore possibile per tutti.
lutto
Terremoto, lo shock dei colpiti
Quando un terremoto colpisce in maniera molto forte come accaduto in queste ore ad Amatrice e nei paesi limitrofi, la sensazione principale è quella di shock, soprattutto per i colpiti: cosa faremo, dove vivremo, come affronteremo la perdita dei nostri cari.
Stare vicini ad una persona in lutto
Stare vicini ad una persona in lutto è tutt’altro che semplice. Perché il da farsi deve essere stabilito in base a quelle della stessa e non delle proprie. E la paura di sbagliare è sempre presente.
Passa mai il dolore per un lutto?
Passa mai il dolore per un lutto? E’ una delle domande che ci si pone spesso quando si perde una persona cara. Quel vuoto che viene a crearsi sembra non riempirsi mai, a prescindere da ciò che si fa per sanarlo. E va detto: ci si può tentare tutta la vita, ma difficilmente ci si riesce.
Lutto, è possibile essere razionali nel dolore?
Quando ci si trova ad affrontare un lutto è l’emozione a prendere il sopravvento. In passato abbiamo parlato di questo tipo di perdita ed ai modi nei quali si può tentare di affrontare tali avvenimenti. Ma ci viene spontaneo chiederci se nel lutto si possa riuscire ad essere “razionali” nel dolore.
Come affrontare la perdita di un animale domestico
La perdita di un animale domestico non è mai facile da affrontare per una persona. Il grado di affettività che viene a formarsi, che si tratti di puro e semplice sentimento o sia un transfert in una particolare situazione, rende il distacco forzato difficile da vivere e da superare. Vogliamo darvi qualche consiglio in merito. Con noi hanno funzionato.
Come affrontare un lutto improvviso
Oggi abbiamo deciso di muoverci su un tema molto delicato, quello di una morte inaspettata. Comprendiamo quindi se tu che stai leggendo penserai che possano essere tutte stupidaggini. Ma vogliamo comunque esserti di supporto per insegnarti ad affrontare un lutto improvviso, a prescindere dalla persona coinvolta.
L’elaborazione del lutto: le fasi (parte seconda)
Per superare la perdita di una persona cara bisogna attraversare un vero e proprio percorso. Si tratta di un viaggio che il soggetto deve condurre da solo e con l’aiuto di tanti altri soggetti per poter smettere di soffrire. È per questo che vogliamo considerare le diverse fasi che c’è bisogno di attraversare. Innanzitutto, a farla da padrone sono le emozioni, quelle più incontrollabili. Infatti, i soggetti, dopo la perdita, sono sotto shock, si sentono distanti dalla realtà perché il dolore gli fa perdere completamente il contatto con la vita reale.
L’elaborazione del lutto: le fasi (parte prima)
Perdere una persona cara è un evento che sconvolge la vita delle persone. Soprattutto quando si parla di relazioni fondanti, ovvero come quella che può instaurarsi tra i genitori e i figli, il lutto genera un dolore molto forte che sarà poi difficile da superare. Dopo la perdita di una persona dalla propria vita ci sono diverse fasi che il “sopravvissuto” attraversa. Innanzitutto, una grande sofferenza non permette subito di poter tornare con facilità alla propria vita quotidiana.
Come superare un lutto
Sappiamo bene che la vita è un passaggio, e che purtroppo nessuno di noi è immortale. Potrebbe capitare però che la perdita di una persona cara dovuto ad un evento improvviso e non premeditato, come un incidente stradale oppure il trauma di una brutta malattia, diventa una esperienza molto pericolosa.
Questa esperienza, potrebbe infatti avere degli effetti collaterali pessimi, ed a volte quasi devastanti sia per i familiari dell’estinto che per gli amici cari.
Le reazioni, possono essere non solo forti, ma a volte anche estreme. Purtroppo per chi rimane, porterà con se una prova costante di ansia, solitudine, depressione, oltre che confusione sia sul suo presente che sul futuro.