Quali sono le conseguenze dei cambiamenti a livello del circuito neuroendocrino nel comportamento delle neo mamme? Secondo una nuova ricerca dell’Indiana University’s Kinsey Institute e dell’Università di Zurigo, in seguito a tali modificazioni, la percezione dello stress da parte delle mamme diminuisce e ciò favorisce sicuramente l’instaurarsi di una relazione più armoniosa con il neonato.
mamma
Le mamme modello sono francesi
Come identificare una mamma perfetta? Si sa, per tutti la mamma è sempre la mamma. Dolci, simpatiche, apprensive, coccolone, di mamme ce ne sono di tutti i tipi. Oggi vogliamo parlarvi dell’opinione di una giornalista del Wall Street Journal e del suo nuovo lavoro letterario. Si tratta di Pamela Druckerman che con “Bringing up Bebè” illustra quali sono le caratteristiche fondamentali per una mamma modello, distinguendole anche in base alla nazionalità. Infatti, dalle sue teorie è emerso che la Francia sia la patria della maternità perfetta.
Se la mamma è formosa in arrivo il fiocco rosa
Come conoscere il sesso del nascituro? Poco tempo fa vi abbiamo parlato di una ricerca che ha elaborato un test che precocemente può dire quale sarà il sesso del bambino che i genitori stanno attendendo. Sono proprio questi che molto spesso sono ansiosi di conoscere se si tratterà di un maschietto o di una femminuccia a continuare la tradizione della famiglia. Oggi vogliamo parlarvi di un’altra ricerca, condotta nel Regno Unito, tra l’Università di Exeter e le due Okayama University e Kyushu University in Giappone. Secondo questa collaborazione scientifica è emerso che le donne che presentano una corporatura piuttosto grande e quindi sono le cosiddette mamme formose hanno una maggiore possibilità rispetto alle altre di concepire figlie femmine.
L’allattamento al seno influisce sul pianto?
È possibile che l’allattamento al seno influisca sul pianto dei neonati? Sembra proprio di sì. Questo è quanto scoperto da uno studio effettuato dai ricercatori del Medical Research Council in Inghilterra che hanno considerato la situazione di ben 300 mamme. Tra queste, vi erano donne che allattavano soltanto al seno (137), mentre 88 utilizzavano esclusivamente latte artificiale e 91 adottavano un allattamento misto. Sembrerebbe, secondo i ricercatori, che le donne che allattano i propri neonati al seno mostrano di piangere di più e di avere una maggiore difficoltà nell’addormentarsi rispetto ai piccoli alimentati con latte artificiale.
La mamma è sempre la mamma
Gli Italiani sono tutti dei gran mammoni. Sembrerebbe che il luogo comune che vede i maschi italici come i più affezionati alle madri non sia soltanto un mito. Vi riportiamo, infatti, il risultato di un sondaggio indetto dalle profumerie Millefiori Milano. Cosa hanno regalato gli uomini per questo Natale 2011? Ma soprattutto a chi? Le mamme sembrano essere le vincitrici su mogli e fidanzate per quest’anno.
Più figli fai più stai bene
Il titolo riduce in poche parole e in una formula veloce il risultato della ricerca effettuata dal team di ricercatori dell’Università della California di San Diego. Sembrerebbe, infatti, che avere più di quattro figli faccia bene al cuore delle madri. Sono state esaminate 1300 donne per molti anni, dal 1984 al 2007. È risultato che le donne che hanno avuto quattro figli o addirittura di più abbiano un rischio meno elevato di contrarre malattie cardiache rispetto alle altre madri.
Le mamme sono più efficienti dei papà
Quante volte avete sentito le vostre mamme dichiararsi sempre più efficienti rispetto ai vostri papà? Avrete pensato ad un vezzo femminile. Avrete pensato che le donne vogliano, in realtà, sentirsi superiori agli uomini e dichiarino senza motivo le loro qualità superiori. Invece, sembra proprio che queste abilità delle mamme siano state dimostrate attraverso uno studio scientifico. Le donne sarebbero multitasking. Un gruppo di ricercatori dell’Università israeliana Bar-Ilan hanno dimostrato come le mamme riescano rispetto ai papà a fare più cose contemporaneamente.
Le italiane? Mamme dopo i quaranta
Vogliamo parlarvi dei risultati di un’indagine condotta ad opera di Demoskopea e promossa grazie all’iniziativa dell’azienda farmaceutica Gedeon Richter. Sembra che l’età per diventare madri si sia spostata in avanti. Molte donne sembra che siano convinte di poter coronare il sogno di avere un bambino anche dopo il compimento del quarantesimo anno di età. Alcune, addirittura, ritengono di poter essere madri anche fino ai 50 anni mantenendo attiva la propria fertilità.
Quanti figli avrai? Basta capire il tuo viso
Si tratta del risultato di una ricerca condotta dall’Università di St. Andrew che è riuscita a trovare un collegamento tra i tratti somatici del viso della donna e la sua possibilità di diventare mamma. Dallo studio si è evinto che donne che hanno dei lineamenti molto femminili, come labbra carnose, occhi ben delineati e tratti del viso delicati, possono avere più figli.
A scuola di lingue già nel ventre materno
In un mondo cosmopolita, come quello nel quale viviamo, è fondamentale conoscere più di una lingua. In un momento in cui le barriere fisiche tra i popoli sono state abbattute e con un aereo si può andare da un posto all’altro del globo risulta importante imparare a parlare inglese, spagnolo, tedesco, francese e chi più ne ha più ne metta. Molti sanno che l’apprendimento della lingua avviene sin da piccoli.
Ansie? Per le mamme ce ne sono tante
La gioia più grande per una donna è quella di dare alla luce un bambino. È un evento che cambia completamente la vita di una donna, il suo modo di pensare, il suo atteggiamento nei confronti del mondo. Proprio per questo le ansie quando ci si trova con un bambino da crescere sono tantissime. Una marea di pensieri affollano le menti delle giovani mamme. È interessante notare, a proposito di questo argomento, i risultati di un sondaggio indetto da Huggies.
Lo stress si combatte allattando
La notizia risulterà strana, considerando tutta la stanchezza e lo stress che una gravidanza comporta per una donna. Ma come dire? Come nella migliore tradizione, guardare quel piccolo pargoletto fra le proprie braccia fa in modo da spazzare via tutte le cose brutte accumulate. Ma soprattutto l’allattamento al seno comporterebbe meno stress. Ciò è quanto è stato affermato da uno studio dell’Università della California, descritto su Psychological Science, che ha effettuato una serie di test su un gruppo di 55 donne, tra cui erano presenti 18 mamme che allattavano al seno, 17 che allattavano artificialmente e 20 che non avevano figli.