Mantenere la calma, ecco come fa il cervello

Mantenere la calma?Ecco come lo fa il cervello. Insegniamo sempre come lavorare su se stessi per non perdere il lume delle ragione e rimanere tranquilli per non finire dalla parte del torto ma come hanno sottolineato i ricercatori del Medical Research Council in Gran Bretagna anche l’encefalo ci mette la sua parte.

Mantenere la calma in situazioni d’emergenza

Mantenere la calma in situazioni di emergenza è basilare. Questo concetto deve essere ben chiaro, soprattutto alle persone che soffrono di ansia. Lasciare che la paura o l’impulsività portino fuori strada rischia di essere un errore imperdonabile.

Stress, mantenere la calma a lavoro

 Stress da lavoro, in ufficio, in fabbrica, a casa, ovunque voi lavoriate può capitare di essere sommersi da un carico di lavoro e di tensione eccessivo che travalica il tempo a disposizione, le proprie competenze ed attitudini, rende difficile conciliare la vita professionale con gli impegni della vita privata, sociale e familiare.

Ovviamente, quando si parla di stress da lavoro, è bene ricordare che è sottointeso si stia parlando di distress, lo stress negativo, perché l’eustress è invece una spinta positiva all’azione che ci sottrae all’inerzia, ci rende produttivi e ci consente di reagire con il mondo circostante e a conti fatti di vivere. In poche parole, non è tutto stress quello che fa male all’equilibrio psicofisico. Chiarito questo punto, quando si è sotto stress capita più facilmente di essere nervosi, suscettibili, irritabili e di perdere le staffe più facilmente con colleghi, dipendenti, collaboratori, clienti, dirigenti. Di seguito una lista di consigli pratici e di facile attuazione stilati dagli esperti per mantenere la calma a lavoro.