Anche quest’anno gli esami di maturità stanno volgendo al termine, ma prima di meritarsi le agognate vacanze, milioni di studenti sono pronti a mettersi alla prova per superare la fase finale, ovvero, quella degli orali.
Abitudine solita di tutti i maturandi è quella di organizzare grandi “ripassoni” finali, ed anche per il 2011, questo percorso non è cambiato. Fatto sta che questo percorso, porta con se una serie di sensazioni come paura, ansia e stress, che non sempre sono ideali per la tranquillità dei singoli.
maturità
Ecco la dieta per la maturità
Continuiamo a parlare di esami di maturità ed oggi passiamo in rassegna l’aspetto legato alla cucina.
Se nei giorni scorsi vi abbiamo parlato delle regole legate al sonno ed alla concentrazione dell’individuo, per far si di avere buone prestazioni, oggi parliamo invece dell’alimentazione.
La maturità, vissuta come stress, e soprattutto in vista degli esami orali, subito dopo gli scritti di questi giorni, diventano un problema per il nostro corpo, ed ecco che allora cerchiamo di mettere su un po’ di energie valide per affrontare dopo l’insonnia, anche gli orali.
Salviamo la maturità
In tanti credono che salvare la maturità, significhi studiare fino a notte fonda, oppure fare le corse di gruppo tutti insieme alla fine, per essere preparatissimi in quei giorni.
Molti altri si limitano semplicemente a preparare tonnellate di materiale per copiare gli scritti e per avere rapidi suggerimenti all’orale. Ma non è proprio così.
Le donne maturano prima degli uomini. Lo sostiene una ricerca
Un pò lo sospettavamo, ossia che il benessere psicofisico non può che esser figlio della maturità. Ma di questo ora ce ne dà conferma una ricerca della University of Alberta, pubblicata su Developmental Psychology. L’equilibrio psicologico si stabilisce solo ad adolescenza conclusa e in questo le ragazze sono più ‘precoci’.
Nancy Galambos, psicologa e docente ha preso in esame un campione di persone per sette anni e ne ha documentato la transizione dall’adolescenza all’età adulta e dunque il periodo che va dai diciotto ai venticinque anni, valutandone il grado di benessere, la serenità e la coscienza di sè.