Migliorare l’autostima (parte 2 di 2)

Dopo aver capito cos’è l’ego e come vogliamo diventare, è giusto spiegarvi con poche semplici regolette, o meglio degli esercizi, come fare per reclamare la propria esistenza nel mondo, senza soffrire e senza far soffrire gli altri.
David Marcum e Steven Smith consigliano tre esercizi nel loro volume “Egonomics. Quando l’autostima è la nostra migliore risorsa” edito da Sperling & Kupfer, e noi li riproponiamo.

Il primo esercizio è quello di bilanciare il lato positivo e quello negativo dell’ego. Se siamo pronti ad aiutare noi stessi, saremo pronti anche ad aiutare gli altri e quindi ecco che andiamo a lavorare per noi e per il bene pubblico. La necessità è quella di essere sinceri con se stessi rispondendo a due semplici domande: la prima è “Non mi metto mai in discussione, per nessun motivo, perché…” , la seconda invece è “Pur avendo stima di me stesso, trovo giusto accogliere critiche e appunti, per esempio…”.

Migliorare l’autostima (parte 1 di 2)

Oggi cominciamo il nostro percorso sul come trovare la giusta energia corporea e psicologica per aumentare la nostra autostima e far crescere il nostro ego. Noi di IoValgo, molto spesso vi abbiamo parlato di questi argomenti, ma intendiamo trattare in questi due post nello specifico il come aiutarci a migliorare.

Partiamo dal fatto che “ego” in latino significa io, mentre ad oggi una persona dotata di un grosso ego, viene definita come egocentrica oppure come semplicemente negativa perché troppo piena di se. In sostanza, essere pieni di se non è un errore e soprattutto non ha ne una accezione positiva ne una negativa, ma più che altro ha una realtà intorno che serve a farci vivere meglio. Nello specifico, quindi, avere un ego molto espanso, oppure ipertrofico potrebbe essere considerato come un handicap, nel senso che sembrerebbe essere individui legati unicamente al proprio punto di vista. Di conseguenza, la persona con un grosso ego, non ha interesse ad ascoltare gli altri ma è pronto solo ad ascoltare il proprio punto di vista. Non accetta critiche, non riceve i feedback e molto spesso può essere portatore di enormi errori di valutazione portando se stesso all’autodistruzione ed all’isolamento.

Impegni quotidiani, un po di sano egoismo aiuta

 Passiamo ogni giorno correndo da una parte all’altra, le nostre giornate sono piene di impegni e in particolare chi deve badare alla famiglia raramente dispone di un po di tempo solo per sè. Va bene svolgere le attività quotidiane ma se non ritagliamo uno spazio solo per noi rischiamo di diventare solo dei fantasmi di noi stessi ed in questi casi un po di sano egoismo aiuta a riprendere il controllo.

Letture estive: una guida per arricchire la mente

Estate, tempo di letture sotto l’ombrellone. Prima di partire per le vacanze, molti di noi comprano qualche volume in libreria oppure chiedono consigli in materia ad amici e colleghi. Purtroppo però le vacanze si associano spesso alla scelta di titoli poco ambiziosi: perché non approfittare del relax estivo per leggere qualcosa capace di cambiarci la vita?

Quali sono le tue potenzialità nascoste?

Hai un talento nascosto? Hai delle grandi capacità che non sai sfruttare adeguatamente? Non buttare via il tuo potenziale: anche le più piccole abilità possono cambiare la tua vita, portandoti verso la felicità o il successo. Ma come possiamo scoprire le nostre doti segrete?

Il potere della curiosità


La stragrande maggioranza delle menti brillanti è accumunata da una caratteristica: una forte curiosità. Quest’attitudine si rivela infatti un motore inesauribile all’interno di un percorso di miglioramento personale e ci permette di arricchirci continuamente. Ma come possiamo sviluppare la nostra sete di sapere? E come utilizzare questo dono in modo consapevole?

I software che semplificano la vita

Sapersi organizzare al meglio migliora nostra vita: con un po’ di attenzione, infatti, possiamo guadagnare più tempo, soldi e addirittura buon umore. Tuttavia non si tratta di un compito semplice. Per fortuna, la tecnologia ci aiuta anche in questo campo. Scopriamo insieme quali soluzioni ci permettono di pianificare la nostra vita con successo.

Cosa possiamo imparare dalle arti marziali?

Le diverse arti marziali, in particolari quelle provenienti dall’Oriente, sono sempre più diffuse e amate. Queste discipline sono così popolari non solo per gli evidenti benefici sul nostro corpo, ma soprattutto perché ci trasmettono grandi insegnamenti che possono migliorare la nostra vita, come ad esempio la persistenza e la concentrazione.