Lavoro, come diventare un vero professionista

 Come diventare bravi nel proprio lavoro, ovvero esperti, professionisti nel proprio ambito? Negli ultimi trent’anni la ricerca ha esaminato le migliori menti ed eccellenze in diversi campi, dallo sport, all’aviazione, dalla musica alla scienza, per scoprirne di più sul miglioramento delle abilità professionali. Le diverse risposte fornite finora dalla scienza sono illustrate nel volume Development of Professional Expertise: Toward Measurement of Expert Performance and Design of Optimal Learning Environments, pubblicato da K. Anders Ericsson. Esaminiamo insieme i fattori principali del successo professionale.

Rapporto con gli altri, i risultati del test

 Rapporto con gli altri, come capire il nostro modo di porci con chi ci sta intorno e come partire dagli errori e dagli atteggiamenti poco costruttivi più comuni per migliorare la nostra vita sociale e le relazioni interpersonali, per dare e ricevere in maniera non sbilanciata. Pubblichiamo i responsi del test realizzato dallo psichiatra Mark Goulston, autore di Just Listen: Discover the Secret to getting Through to Absolutely Anyone.

Rapporto con gli altri, un test per capire e migliorare il modo di interagire

 Cari amici di Iovalgo, approfittiamo del tempo libero che ci concede il fine settimana per analizzare il nostro rapporto con gli altri, un punto fondamentale di un percorso verso il miglioramento che non può che passare necessariamente anche per una visione più ampia del nostro modo di interagire, farci capire e capire. Lo facciamo con un test che può aiutarci a comprendere se il nostro atteggiamento verso chi ci circonda è più improntato su quello che concediamo piuttosto che su quello che ci aspettiamo di ricevere. Il test è stato realizzato dallo psichiatra Mark Goulston, autore di Just Listen: Discover the Secret to getting Through to Absolutely Anyone. Siete pronti?

Stress da traffico, cinque canzoni per migliorare l’umore

 Stress da traffico e chi non ne soffre tra gli automobilisti pendolari, costretti a prendere la macchina ogni giorno per andare a lavoro, una corsa contro il tempo che, per chi non ha un gran rapporto con la sveglia mattutina e non si alza certo di buon umore, peggiora la situazione già compromessa dello stato d’animo e rende maggiormente suscettibili, irritabili, rovinando la giornata e minando relazioni interpersonali serene.

Eh già, perché bloccati negli ingorghi, senza potersi muovere se non a passo d’uomo, ci si sente in trappola, con la spiacevole sensazione di star lì a perdere tempo e il risultato è che si arriva in ufficio nervosi e stressati e questo indubbiamente influisce sulla produttività, sul rapporto con i colleghi. Senza contare che chi arriva in ritardo non è certamente ben visto dai superiori.

Cambiamento, il rifiuto come punto di partenza

 Cambiamento, quel dinamismo vitale che è diventato parola chiave di leader politici del calibro di Obama, quella spinta ad un modo di vivere, di guardare alla realtà, di costruire il mondo in maniera diversa da quella attuale.

Cambiare inteso come migliorare, certamente, ma da dove cominciare? Molti esperti di life coaching ci raccomandano di avere ben chiaro il punto di arrivo delle nostre aspettative ma non è un compito sempre facile, alcune volte c’è nebbia fitta su come si vorrebbe essere, dove si vorrebbe andare, con chi. Se la mission non è ben definita, ed in molti casi non c’è da preoccuparsi perché si delineerà lungo il percorso, che fare per iniziare a cambiare? Beh, se non sai dov’è l’uscita, avviati verso l’entrata…

Come migliorare la vita sociale?

Le relazioni interpersonali sono uno dei punti più importanti e complessi della nostra vita. Migliorare il nostro rapporto con gli altri è quindi fondamentale per la nostra felicità, oltre che per il successo professionale. Ecco alcuni consigli per arricchire la nostra vita sociale.