Come diventare bravi nel proprio lavoro, ovvero esperti, professionisti nel proprio ambito? Negli ultimi trent’anni la ricerca ha esaminato le migliori menti ed eccellenze in diversi campi, dallo sport, all’aviazione, dalla musica alla scienza, per scoprirne di più sul miglioramento delle abilità professionali. Le diverse risposte fornite finora dalla scienza sono illustrate nel volume Development of Professional Expertise: Toward Measurement of Expert Performance and Design of Optimal Learning Environments, pubblicato da K. Anders Ericsson. Esaminiamo insieme i fattori principali del successo professionale.
migliorare
Parlare chiaro per migliorare il rapporto con gli altri
Giri di parole, frasi che si prestano ad interpretazioni ambigue, frecciatine, allusioni, sono alcuni dei fattori che allontanano da una comunicazione chiara, diretta, efficace avvicinando ad uno dei peggiori nemici di rapporti sani con gli altri: l’incomprensione. Si sottovaluta spesso il potere delle parole ma le parole hanno un potenziale talmente alto che sono capaci di muovere le folle, di cambiare il mondo, di scatenare guerre se tradotte male e non tutti sanno che all’origine di molti incidenti diplomatici ci sono espressioni tradotte o interpretate male, una cattiva mediazione culturale da parte del mediatore linguistico che non tiene conto del valore aggiunto del contesto culturale nelle frasi riportate, un valore inespresso e che invece va rimarcato.
Rapporto con gli altri, i risultati del test
Rapporto con gli altri, come capire il nostro modo di porci con chi ci sta intorno e come partire dagli errori e dagli atteggiamenti poco costruttivi più comuni per migliorare la nostra vita sociale e le relazioni interpersonali, per dare e ricevere in maniera non sbilanciata. Pubblichiamo i responsi del test realizzato dallo psichiatra Mark Goulston, autore di Just Listen: Discover the Secret to getting Through to Absolutely Anyone.
Rapporto con gli altri, un test per capire e migliorare il modo di interagire
Cari amici di Iovalgo, approfittiamo del tempo libero che ci concede il fine settimana per analizzare il nostro rapporto con gli altri, un punto fondamentale di un percorso verso il miglioramento che non può che passare necessariamente anche per una visione più ampia del nostro modo di interagire, farci capire e capire. Lo facciamo con un test che può aiutarci a comprendere se il nostro atteggiamento verso chi ci circonda è più improntato su quello che concediamo piuttosto che su quello che ci aspettiamo di ricevere. Il test è stato realizzato dallo psichiatra Mark Goulston, autore di Just Listen: Discover the Secret to getting Through to Absolutely Anyone. Siete pronti?
Stress da traffico, cinque canzoni per migliorare l’umore
Stress da traffico e chi non ne soffre tra gli automobilisti pendolari, costretti a prendere la macchina ogni giorno per andare a lavoro, una corsa contro il tempo che, per chi non ha un gran rapporto con la sveglia mattutina e non si alza certo di buon umore, peggiora la situazione già compromessa dello stato d’animo e rende maggiormente suscettibili, irritabili, rovinando la giornata e minando relazioni interpersonali serene.
Eh già, perché bloccati negli ingorghi, senza potersi muovere se non a passo d’uomo, ci si sente in trappola, con la spiacevole sensazione di star lì a perdere tempo e il risultato è che si arriva in ufficio nervosi e stressati e questo indubbiamente influisce sulla produttività, sul rapporto con i colleghi. Senza contare che chi arriva in ritardo non è certamente ben visto dai superiori.
Vita di coppia, come migliorare la comunicazione con il partner
Comunicare non è aprire la bocca e dargli fiato sbraitando una serie di pensieri aggressivi, ansiosi di arrivare al nostro interlocutore ma troppo presi da una foga scoordinata per riuscire a calibrare il tiro su un oggetto che sia diverso dall’io ossessionato dal prevalere sull’altro. Ricordate di partire dalla posizione di cui parlavamo tempo fa a proposito di un relazionarsi equilibrato: io sono ok, tu sei ok.
Nella vita di coppia riuscire a comunicare assume un ruolo ancora più cruciale per un rapporto duraturo e sereno, fatto di incontro e non di scontro. Bisogna innanzitutto assicurarsi di avere qualcosa da dire, avendo cura di non ripetere per l’ennesima volta concetti già espressi in precedenza, il classico disco rotto che tutti, anche i più pazienti, arrivano a detestare prima o poi, persino quando la stessa canzone la sta cantando ad oltranza il tuo artista preferito.
Cambiamento, il rifiuto come punto di partenza
Cambiamento, quel dinamismo vitale che è diventato parola chiave di leader politici del calibro di Obama, quella spinta ad un modo di vivere, di guardare alla realtà, di costruire il mondo in maniera diversa da quella attuale.
Cambiare inteso come migliorare, certamente, ma da dove cominciare? Molti esperti di life coaching ci raccomandano di avere ben chiaro il punto di arrivo delle nostre aspettative ma non è un compito sempre facile, alcune volte c’è nebbia fitta su come si vorrebbe essere, dove si vorrebbe andare, con chi. Se la mission non è ben definita, ed in molti casi non c’è da preoccuparsi perché si delineerà lungo il percorso, che fare per iniziare a cambiare? Beh, se non sai dov’è l’uscita, avviati verso l’entrata…
Come migliorare la vita sociale?
Le relazioni interpersonali sono uno dei punti più importanti e complessi della nostra vita. Migliorare il nostro rapporto con gli altri è quindi fondamentale per la nostra felicità, oltre che per il successo professionale. Ecco alcuni consigli per arricchire la nostra vita sociale.
Diventare bravi scrittori: i consigli di Stephen King
Scrivere bene è un’arte. Tuttavia non è sempre facile affrontare un foglio bianco oppure individuare correttamente i punti di forza e di debolezza di un testo. Per aspiranti scrittori, ecco qualche prezioso consiglio di un vero maestro: Stephen King.