Energie vitali, come ricaricarsi e stare subito meglio

 Vi sentite stanchi, come sfibrati, svogliati e di cattivo umore? Capita a tutti di non avere voglia di investire energie in niente, crogiolandosi nel torpore ma, se da un periodo momentaneo questa sensazione ed attitudine diventano una costante, questo potrebbe riflettersi nella nostra vita sociale, a lavoro e ovviamente anche sulla salute stessa. Come fare dunque a ricaricare le batterie, ritrovando quella voglia di fare che al momento è andata dispersa?

Cambiamento, il potere del movimento

 Chi resta seduto non saprà mai quanto è alto… è il potere del movimento, dell’azione sul cambiamento, un potenziale che spesso resta nascosto, vola basso a causa di quei freni e di quelle zavorre che ci tengono incollati alle nostre certezze, seppur insufficienti a renderci felici, a farci decollare, nel timore di perdere quel punto saldo, quella sedia che ci ancora alla realtà, spesso accettata e subita passivamente senza spostarsi di un millimetro dalla morsa incalzante degli eventi. Capita spesso, quando ci si vuole alzare ed iniziare qualcosa, di autoscoraggiarsi davanti alla difficoltà di un’impresa piuttosto che convincersi che si tratti di un cammino semplice ma comunque troppo lungo per noi, i cui risultati saranno visibili dopo mesi e mesi di sacrifici e allora demordiamo.

Metodo Feldenkrais, la consapevolezza di sé attraverso il movimento

Il metodo Feldenkrais è una disciplina che prende il nome dal teorico e ideatore Moshe Feldenkrais (1904-1984). Consiste in un approccio alla conoscenza di sé attraverso il movimento, nello specifico ginnastica dolce. Attraverso esercizi facili da svolgersi e soprattutto piacevoli per il fisico, si arriva a creare una profonda integrazione tra il pensiero, il sentimento, il movimento e le sensazioni.

Il metodo Feldenkrais ha come mission condurre alla consapevolezza quelle parti del nostro corpo dimenticate, trascurate e spesso proprio per questo dolenti. E consapevolezza è certamente la parola chiave di questo approccio: consapevolezza intesa anche come pieno e cosciente uso dei sensi. L’obiettivo è di trovare l’armonia, dai muscoli allo scheletro alla respirazione all’uso della voce.