La musica contro le delusioni d’amore? Un’arma da non sottovalutare. Quando ci si ritrova con il cuore spezzato spesso l’unica cosa che si vuole fare è isolarsi dal mondo, stare a letto e fissare il soffitto alla ricerca di ragioni. Tenere aperte le orecchie può essere di maggiore aiuto di quanto si creda.
musica e mente
Musica e stile di vita sono collegati
Da sempre la ricerca ha confermato che esistono dei particolari collegamenti fra la musica che ognuno di noi ascolta e lo stile di vita che adotta. In particolare, in Gran Bretagna sono stati intrapresi gran parte di questi studi che correlano le preferenze musicali con gli stili di vita. Infatti, il professor Adrian North dell’Università di Leicester ha esaminato un campione di diecimila volontari per la propria indagine.
L’espressione della musicoterapia
Le sensazioni interne come la pace interiore, oppure il nervosismo forte, la rabbia o quanto altro, possono essere veicolate attraverso la musica. La musicoterapia, infatti, risulta essere una scienza che permette di tenere sotto controllo le proprie emozioni ed agisce principalmente sui disturbi di origine psicosomatica.
L’azione della musicoterapia è positiva, ed agisce solitamente su sintomi come emicrania, insonnia, indigestioni e soprattutto viene adoperata in casi di miglioria per le persone affette da disturbi mentali e motori.