La musica contro le delusioni d’amore? Un’arma da non sottovalutare. Quando ci si ritrova con il cuore spezzato spesso l’unica cosa che si vuole fare è isolarsi dal mondo, stare a letto e fissare il soffitto alla ricerca di ragioni. Tenere aperte le orecchie può essere di maggiore aiuto di quanto si creda.
musicoterapia
Musica, aiuta a combattere la tristezza?
E’ un luogo comune o verità? La musica aiuta davvero a combattere la tristezza? Ci piacerebbe tanto intervistarvi uno per uno per comprendere se anche per voi ascoltare un certo tipo di canzoni ha un effetto terapeutico al pari di sfoghi con amici e parenti. Come fa una cosa tanto semplice ad essere così efficace.
Musicoterapia efficace contro la depressione
Musicoterapia come rimedio naturale contro la depressione. Che fosse una valida alternativa alle terapie convenzionali o comunque un’ottima integrazione ai trattamenti standard era risaputo e confermato da numerosi studi che hanno certificato, negli anni, i benefici sull’umore e gli effetti lenitivi sulla psiche della musica “somministrata” ad hoc dai musicoterapisti, così come i vantaggi delle melodie improvvisate con gli strumenti dando sfogo all’energia negativa, esprimendosi in maniera non verbale. Ma esattamente quanto è efficace rispetto alle solite cure farmacologiche ed alla psicoterapia e quanto durano i suoi benefici?
L’espressione della musicoterapia
Le sensazioni interne come la pace interiore, oppure il nervosismo forte, la rabbia o quanto altro, possono essere veicolate attraverso la musica. La musicoterapia, infatti, risulta essere una scienza che permette di tenere sotto controllo le proprie emozioni ed agisce principalmente sui disturbi di origine psicosomatica.
L’azione della musicoterapia è positiva, ed agisce solitamente su sintomi come emicrania, insonnia, indigestioni e soprattutto viene adoperata in casi di miglioria per le persone affette da disturbi mentali e motori.
Musica e benessere: la musicoterapia
Mozart? Meglio di un farmaco. Beethoven? Bravo quasi quanto uno psicologo.
Ascoltare musica fa bene al nostro corpo e alla nostra psiche: i suoi poteri benefici sono infatti utilizzati ad esempio per curare depressione, anoressia, bulimia, sindrome da dolore cronico e demenze senili.
La musica – e la musicoterapia – aiuta infatti il nostro benessere, non solo per quanto riguarda il nostro corpo, ma anche per tutto quel che fa parte della nostra sfera emotiva o intellettuale. Le note possono infatti aiutarci a meditare o a concentrarci meglio. Pensiamo ad esempio al cosiddetto “effetto Mozart”: ascoltare le composizioni del grande compositore influenza il nostro stato fisico e mentale.