Se chiedete ad un vostro amico quali ritiene siano le maggiori cause di rottura o litigio nella vita di coppia probabilmente la risposta sarà la mancanza di fiducia o affetto. Quello che però spesso genera discussioni soprattutto per le coppie conviventi o sposate è l’indifferenza intesa anche per le piccole cose quotidiane; se credevate che questo comportamento nascesse necessariamente dal menefreghismo del partner vi sbagliate, potrebbe soffrire di deficit di attenzione.
New York Times
Sport, lo studio sull’equilibrio mente-corpo
Gran parte delle iscrizioni in palestra dura meno di quanto pensiamo, iniziamo con il desiderio di perdere qualche chilo e dopo 2 o 3 mesi finiamo per sostituire la cyclette alla cara vecchia poltrona. Pur conoscendo i benefici dello sport lasciamo che la pigrizia prenda il sopravvento, eppure praticare sport ci aiuta non solo a migliorare l’aspetto fisico, ma anche l’equilibrio mente-corpo, ad invecchiare meno velocemente ed a vivere di più, come rivela questo studio.
La serenità migliora con gli anni, lo studio sul percorso del benessere
Chi ha detto che invecchiare significa vivere in una condizione peggiore rispetto alla giovinezza? Se anche voi credevate che l’aumentare degli anni significasse solo un peggioramento globale vi sbagliate; la serenità migliora con gli anni, come rivela questo interessante studio.
Ti fidi poco del prossimo? Colpa del testosterone
Fidarsi o non fidarsi? Questa è indubbiamente una delle domande più comuni della sfera relazionale; ogni giorno relazioni e discussioni sono influenzate dal livello di fiducia che nutriamo verso il prossimo. Se credete che questo dipendesse solo da caratteristiche psicologiche individuali vi sbagliate, perchè oltre alla mente il corpo, più precisamente il livello di testosterone influisce sul nostro modo di rapportarci con gli altri, come rivela questo studio.
La sindrome dell’impostore, la paura di non essere come gli altri pensano
La maggior parte degli studenti subito dopo aver conseguito la laurea dichiarano di provare una grande paura di non essere all’altezza del lavoro che svolgeranno; si tratta della sindrome dell’impostore: la paura di non essere come gli altri pensano.